Corso Avanzato Riabilitazione Pavimento Pelvico

Il corso Avanzato in Riabilitazione del Pavimento Pelvico tenuto dalla Dr.ssa Micol Macrì è un corso di alta formazione professionale dedicato a fisioterapisti, ostetriche, studenti di fisioterapia e ostetricia e medici.

Docente: Dr.ssa Micol Macrì

Obiettivi del corso

Descrizione del corso

Il corso avanzato in Riabilitazione del Pavimento Pelvico è un corso di alta formazione professionale dedicato a medici, fisioterapisti, ostetriche, studenti di fisioterapia e ostetricia

Il modulo avanzato del corso tenuto dalla dr.ssa Micol Macrì, la cui frequentazione necessita il possesso di un attestato di frequenza di un corso base, approfondisce le tematiche circa l’approccio riabilitativo nelle disfunzioni da ipotono e ipertono, così come le questioni relative all’origine del dolore pelvico cronico. Largo spazio sarà lasciato alla parte pratica e di conoscenza e utilizzo delle terapie strumentali.

MODALITA' DI PAGAMENTO

E’ possibile accedere a due modalità di pagamento:

  • PAGAMENTO IN UNICA SOLUZIONE 400€
  • PAGAMENTO RATEIZZATO 470€

Nel caso in cui si opti per il pagamento rateizzato sarà necessario scegliere la modalità di pagamento tramite BONIFICO BANCARIO con il pagamento del 20% del costo totale del corso al momento dell’iscrizione (94.00€). La somma rimanente dovrà essere corrisposta con due rate da 188.00€ rispettivamente a 30 e 60 giorni dalla data di iscrizione. 

Nel caso di iscrizioni a ridosso della data di inizio del corso contattare la segreteria corsi al 327 9936205

ATTENZIONE: per velocizzare i tempi di risposta preghiamo di inviare all’indirizzo di posta segreteriacorsi@eoma-academy.it mail con allegata copia del bonifico di acconto, 1^ rata e saldo. 

La docente

Struttura del corso

9,00

APPROCCIO RIABILITATIVO NELLE DISFUNZIONI PELVICHE DA IPOTONO:

  • Strategie e cura;
  • Incontinenza urinaria cause e classificazione;
  • Prolasso degli organi pelvici, classificazione;
  • Incontinenza fecale.

 

11,00

ORIGINE DEL DOLORE PELVICO CRONICO

  • Definizione e classificazione del dolore pelvico
  • Dolore nocicettivo e dolore neuropatico: come interrompere il circuito che porta alla cronicizzazione del dolore e ridurne la percezione.

 

13,00 PAUSA PRANZO

 

14,00

APPROCCIO RIABILITATIVO NELLE DISFUNZIONI PELVICHE DA IPERTONO

  • Il ruolo del pavimento pelvico nel dolore;
  • Muscolatura pelvica in ipertono;
  • Vulvodinia, vaginismo, atrofia, neuropatia del pudendo, sindrome da defecazione ostruita: epidemiologia e cause.

18,00 CHIUSURA LEZIONI

9.00

MICROBIOTA E MUCOSA VAGINALE

 

  • L’equilibrio della flora batterica intestinale e vaginale come strumento per ripristinare il benessere della donna a livello delle mucose.

 

11,00

PARTE PRATICA

  • Pratica di valutazione e trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico femminile anteriore e posteriore, disfunzioni da ipotono e ipertono;
  • Setting valutativo e terapeutico, dal colloquio verbale, ruolo del fisioterapista, posizione del paziente;
  • Osservazione visiva, valutazione manuale;

 

13,00 PAUSA PRANZO

 

14,00 PARTE PRATICA

  • Tecniche e strumenti per la fisioterapia riabilitazione del pavimento pelvico nella disfunzione;
  • Proposta di esercizi terapeutici per la fase di presa di coscienza: esercizi di autopercezione, rilassamento e tonificazione;
  • Tecniche di terapia manuale e strumentale

 

16.00

TERAPIE STRUMENTALI

  • Quando e come utilizzare la terapia strumentale (biofeedback, tens, ecc.) e i dispositivi (dilatatori vaginali, ecc.).

18,00 CHIUSURA LEZIONI

Date e Location

Ti potrebbe interessare…

400.00470.00

Per accedere a proposte di rateizzazione e finanziamento puoi contattare la nostra segreteria su segreteriacorsi@eoma-academy.it oppure con un messaggio WhatsApp al 327 9936205.

 

È prevista la piena deducibilità delle spese di formazione per i professionisti sanitari (e non solo).

Dal 15 agosto 2017 il T.U. sulle imposte dei redditi prevede una modifica per la quale sono resi totalmente deducibili, per i liberi professionisti, le spese per iscrizione a master, corsi di formazione, aggiornamento professionale, convegni, congressi e viaggi entro i 10mila euro. Una importante novità che consente anche ai professionisti del settore medico di affrontare con maggiore facilità le spese relative alla propria formazione, rendendo così l’onere delle spese meno gravoso.

Informativa completa: Art. 54 Determinazione del reddito di lavoro autonomo

Richiedi maggiori informazioni sui corsi attivi