Corso Dissezione Su Cadavere Per Cambio Di Genere

Il Corso Dissezione su cadavere per cambio di genere consisterà in lezioni frontali e lezioni su preparati anatomici durante le quali si affronteranno argomenti e tematiche relativi alla valutazione pre-chirurgica del pavimento pelvico ed alla corretta esecuzione dell’intervento di vaginoplastica.

Obiettivi del corso

Descrizione del corso

Il Corso Dissezione su cadavere per cambio di genere consisterà in lezioni frontali e lezioni su preparati anatomici durante le quali si affronteranno argomenti e tematiche relativi alla valutazione pre-chirurgica del pavimento pelvico ed alla corretta esecuzione dell’intervento di vaginoplastica.

Durante le lezioni frontali si affronteranno tematiche volte alla identificazione precoce di eventuali disfunzioni e dissinergie, presa di coscienza della muscolatura pelvica, addestramento della pazienti ai timing post chirurgici. Si procedrà poi con lo studio dell’anatomia del Perineo fino ad arrivare agli step chirurgici della Vaginoplastica nella Riattribuzione Chirurgica del Sesso MotF.

Le lezioni su preparati anatomici saranno volte a mettere in pratica le nozioni acquisite su cadavere, relative alla preparazione della paziente pre-intervento, tecnica chirurgica, preparazione-installazione, incisione cutanea e dissecazione, creazione della cavità neovaginale, dissecazione della cute peniena ed esteriorizzazione del pene, dissecazione del neoclitoride e del  suo peduncolo, amputazione dei corpi cavernosi, resezione del bulbo uretrale, orchiectomia bilaterale, fissazione del neoclitoride e del suo peduncolo, sutura dei lembi cutanei, copertura della cavità neovaginale ( più eventuale innesto cutaneo), esteriorizzazione del neoclitoride e del meato, resezione dello scroto e creazione delle grandi labbra. 

I relativi interventi saranno correlati da Medicazione finale, cure postoperatorie, complicanze immediate e secondarie e loro gestione, tecniche riabilitative per il corretto recupero funzionale genitale.

Il corso avrà luogo presso il Cadaver Lab di Palazzo Trecchi, a Cremona, una location unica con strumenti e macchinari di ultima generazione. 

I preparati anatomici di cadaver fresh frozen a disposizione per la dissezione nel numero di 4, distribuiti dunque su gruppi di 5 persone ognuno, garantiscono un’ideale sovrapponibilità con il reale, potendo simulare così l’intervento chirurgico, nonché la massima sicurezza dal punto di vista infettivo per i partecipanti. 

Corso Dissezione per Cambio di Genere

Il corso avrà luogo presso il Cadaver Lab di Palazzo Trecchi, a Cremona, una location unica con strumenti e macchinari di ultima generazione. 

Il Corso Dissezione su cadavere per cambio di genere potrà essere frequentato da Medici specializzandi o specialisti in Urologia e Chirurgia Plastica. 

Operatori sanitari (infermieri, fisioterapisti) potranno prendervi parte come OSSERVATORI, come è possibile notare dalle fasce di prezzo presenti in questa pagina. Un prezzo speciale è accordato a chi ha acquistato già un corso di Riabilitazione del Pavimento Pelvico con la D.ssa Bertozzi e a chi acquisterà i corsi insieme.

I docenti

Struttura del corso base

14.00 – 15.00

La valutazione del pavimento pelvico pre-chirurgica.

Identificazione precoce di eventuali disfunzioni e dissinergie, presa di coscienza della muscolatura pelvica, addestramento della pz ai timing post chirurgici.

Lezione frontale, Dott.ssa Ft Elena Bertozzi

15:00 – 17:00

Anatomia del Perineo

Lezione frontale, Dott.Flavio Forte

17:00 – 19:00

Lezione frontale, Dott. Patrizio Vicini

  • Introduzione  
  • Storia 
  • Criteri di eligibilità     
  • Tecnica chirurgica     
    • Preparazione-Installazione   
    • Incisione cutanea e dissecazione     
    • Creazione della cavità neovaginale  
    • Dissecazione della cute peniena ed esteriorizzazione del pene      
    • Dissecazione del neoclitoride e del  suo peduncolo
    • Amputazione dei corpi cavernosi     
    • Resezione del bulbo uretrale
    • Orchiectomia bilaterale        
    • Fissazione del neoclitoride e del  suo peduncolo    
    • Sutura dei lembi cutanei, copertura della cavità neovaginale (+ eventuale innesto cutaneo)      
    • Esteriorizzazione del neoclitoride e del meato        
    • Resezione dello scroto e creazione delle grandi labbra      
    • Medicazione  
  • Cure postoperatorie 
  • Complicanze  
    • Complicanze immediate
    • Complicanze secondarie       

9:00 – 14:00

Cadaverlab

Dott. Patrizio Vicini – Dott.Flavio Forte

Tecnica chirurgica     

  • Preparazione-Installazione   
  • Incisione cutanea e dissecazione     
  • Creazione della cavità neovaginale  
  • Dissecazione della cute peniena ed esteriorizzazione del pene      
  • Dissecazione del neoclitoride e del  suo peduncolo
  • Amputazione dei corpi cavernosi     
  • Resezione del bulbo uretrale
  • Orchiectomia bilaterale        
  • Fissazione del neoclitoride e del  suo peduncolo    
  • Sutura dei lembi cutanei, copertura della cavità neovaginale (+ eventuale innesto cutaneo)      
  • Esteriorizzazione del neoclitoride e del meato        
  • Resezione dello scroto e creazione delle grandi labbra      

Medicazione  

2,800.00

E’ POSSIBILE ACQUISTARE I CORSI EOMA Academy TRAMITE BONIFICO BANCARIO:

  • 20% del totale del carrello al momento dell’iscrizione
  • saldo totale ad un mese dall’inizio del corso. 

NOTA BENE:

  • se si procede con l’acquisto di più corsi è necessario effettuare il saldo ad un mese dalla data di inizio del primo corso da frequentare.
  • la rateizzazione non è disponibile per il corso EDUCAZIONE ALIMENTARE (online)

 

Per ulteriori info contattare la nostra segreteria su segreteriacorsi@eoma-academy.it oppure con un messaggio WhatsApp al 329 6204893.

 

È prevista la piena deducibilità delle spese di formazione per i professionisti sanitari (e non solo).

Dal 15 agosto 2017 il T.U. sulle imposte dei redditi prevede una modifica per la quale sono resi totalmente deducibili, per i liberi professionisti, le spese per iscrizione a master, corsi di formazione, aggiornamento professionale, convegni, congressi e viaggi entro i 10mila euro. Una importante novità che consente anche ai professionisti del settore medico di affrontare con maggiore facilità le spese relative alla propria formazione, rendendo così l’onere delle spese meno gravoso.

Informativa completa: Art. 54 Determinazione del reddito di lavoro autonomo