Corso Ecografia neuro-muscolo scheletrica

Il corso Ecografia neuro-muscolo scheletrica è un corso di alta formazione professionale riservato a medici, fisioterapisti e studenti dell'ultimo anno dei rispettivi corsi di laurea, tenuto dal Dr. Manuel González Sánchez e dal Dr. Gabriele Palladino che si terrà a Roma il 14 e 15 ottobre 2023.

Docenti: Manuel González Sánchez e Gabriele Palladino

Obiettivi del corso

Descrizione del corso

Il corso Ecografia neuro-muscolo scheletrica è un corso di alta formazione professionale riservato a medici, fisioterapisti e studenti dell’ultimo anno dei rispettivi corsi di laurea, tenuto dal Dr. Manuel González Sánchez e dal Dr. Gabriele Palladino che si terrà a Roma il 14 e 15 ottobre 2023.

 

Lo studio esauriente e topografico dell’anatomia neuro-muscolo-scheletrica è possibile all’utilizzo dell’ecografia. Questo eccellente strumento scientifico consente ai fisioterapisti di valutare e validare l’efficacia delle tecniche utilizzate in riabilitazione, aumentando la precisione e il rigore degli interventi.

L’ecografia neuro-muscolo-scheletrica consente ai fisioterapisti di realizzate uno studio efficace, dinamico, non invasivo, rapido, in tempo reale e comparativo, favorendo la valutazione oggettiva del tessuto neuro-muscolo-scheletrico, che sarà di grande aiuto per formulare una valutazione fisioterapica dei tessuti biologici e per seguire in modo sicuro e accurato la progressione e l’efficacia degli interventi programmati.

L’ecografia ha evidenze scientifiche di alta qualità che ne supportano l’uso all’interno del processo di ragionamento clinico, aiutando il fisioterapista a comprendere e interpretare le alterazioni presentate dal paziente nel miglior modo possibile.

A differenza di altri corsi, la nostra esperienza accademica e clinica accumulata negli anni, con centinaia di corsi impartiti a migliaia di fisioterapisti, ci ha fatto riflettere e preparare rigorosamente un corso base di ecografia neuro-muscolo-scheletrica che permetta di acquisire e consolidare conoscenze di anatomia dei tessuti biologici di alto livello e spendibili fin da subito nella pratica clinica quotidiana.

In tal senso verranno fornite le basi teoriche e le strategie di identificazione e interpretazione delle diverse strutture anatomiche potenzialmente valutabili mediante l’ecografia e, successivamente, verrà svolta una pratica intensa e supervisionata al fine di acquisire le competenze necessarie per l’utilizzo dell’ecografia. Verranno infine presentate alcune tipiche alterazioni del sistema neuromuscolo-scheletrico.

Verrà inviato del materiale pre-corso e fatta una breve call di presentazione con il docente per limitare per quanto possibile la parte teorica e dedicare ampio spazio alla pratica clinica.

Perchè scegliere proprio il nostro corso di formazione?

  1. Perché viene tenuto da fisioterapisti di prestigio internazionale che negli anni si è altamente specializzato nell’utilizzo della tecnica.
  2. Perchè la metodica insegnata è estremamente efficace e rigorosa e rappresenta un aspetto sempre più attuale nel campo della fisioterapia.
  3. Perché durante il corso è prevista una cospicua parte pratica, supervisionata da ben due docenti.
  4. Perché gli ecografi da noi utilizzati durante il corso sono dispositivi sanitari che soddisfano i più alti standard di qualità.

I docenti

manuel gonzale sanchez professore di fisioterapia

Dr. Manuel González Sánchez

Professore di Fisioterapia
gabriele palladino fisioterapista e personal trainer

Dr. Gabriele Palladino

Fisioterapista e Personal Trainer

Programma del corso

INIZIO LEZIONE ORE 9:00

9.00 – 10.30

Aspetti generali dell’ecografia ed utilizzo dell’ecografo per ottenere immagini delle strutture neuromuscoloscheletriche di base.

10.30 – 13.00

Ecografia dell’arto superiore: la spalla. Anatomia normale ed ecografica della spalla. Principali alterazioni della cuffia dei rotatori.

13.00 –14.00 Pausa pranzo

14.00 – 16.00

Ecografia dell’arto superiore: il gomito. Anatomia normale ed ecografica del gomito. Principali alterazioni del gomito.

16.00 – 18.00

Ecografia dell’arto superiore: il polso, la mano e le dita. Anatomia normale ed ecografica di polso, mano e dita. Principali alterazioni di queste regioni anatomiche.

18.00 – 18.30

Principali limiti dell’ecografia durante la pratica. Un confronto basato sull’esperienza per una crescita comune.

18.30 Chiusura dei lavori

INIZIO LEZIONE ORE 8:30

8.30 – 9.30

Evidenze scientifiche sull’utilizzo dell’ecografia neuromuscolocheletrica.

9.30 – 11.00

Ecografia dell’arto inferiore: l’anca e della coscia. Anatomia normale ed ecografica dell’anca e della coscia. Identificazione ecografica delle patologie dell’anca e della coscia.

11.00 –13.00

Ecografia dell’arto inferiore: ginocchio e gamba. Anatomia normale ed ecografica del ginocchio e della gamba. Identificazione ecografica delle patologie del ginocchio e della gamba.

13.00 –14.00 Pausa pranzo

14.00 – 16.00

Ecografia dell’arto inferiore: caviglia e piede. Anatomia normale ed ecografica della caviglia e del piede. Identificazione ecografica delle patologie della caviglia e del piede.

16.00 – 16.30

Rivalutazione delle abilità pratiche in ecografia.

16.30 – 17.00

Riflessione finale del corso e principali pillole da portare a casa.

17.00 Chiusura dei lavori

Date e Location

SEDE: New Master, Via Cristoforo Colombo, 112, 00147 Roma

Materiali e Metodi

Per le esercitazioni pratiche è garantita la presenza di un ecografo ogni tre allievi.

È inoltre prevista la presenza contemporanea di due docenti.

380.00460.00

E’ POSSIBILE ACQUISTARE I CORSI EOMA Academy TRAMITE BONIFICO BANCARIO:

  • 20% del totale del carrello al momento dell’iscrizione
  • saldo totale ad un mese dall’inizio del corso. 

NOTA BENE:

  • se si procede con l’acquisto di più corsi è necessario effettuare il saldo ad un mese dalla data di inizio del primo corso da frequentare.
  • la rateizzazione non è disponibile per il corso EDUCAZIONE ALIMENTARE (online)

 

Per ulteriori info contattare la nostra segreteria su segreteriacorsi@eoma-academy.it oppure con un messaggio WhatsApp al 329 6204893.

 

È prevista la piena deducibilità delle spese di formazione per i professionisti sanitari (e non solo).

Dal 15 agosto 2017 il T.U. sulle imposte dei redditi prevede una modifica per la quale sono resi totalmente deducibili, per i liberi professionisti, le spese per iscrizione a master, corsi di formazione, aggiornamento professionale, convegni, congressi e viaggi entro i 10mila euro. Una importante novità che consente anche ai professionisti del settore medico di affrontare con maggiore facilità le spese relative alla propria formazione, rendendo così l’onere delle spese meno gravoso.

Informativa completa: Art. 54 Determinazione del reddito di lavoro autonomo