Franco Lococo
Ostetrica
CODICE SCONTO PRESUMMER15 ATTIVO: -15% SU TUTTI I CORSI
Docente: Franco Lococo
Il corso Neuroscienze dello Sport – Valutazione ed allenamento della visione e del fuoco attentivo è un corso di alta formazione riservato a Fisioterapisti, Chinesiologi, Optometristi, Atleti, Allenatori, Personal Trainer, Medici dello Sport, Psicologi dello Sport e Insegnanti di Educazione Fisica.
Durante il corso, tenuto da Franco Lococo, allenatore sportivo e specialista in neuroscienze dello sport, sarà possibile entrare a pieno nel mondo della Sport Vision, lo studio del modo in cui le informazioni visive vengono elaborate dagli atleti per migliorarne le prestazioni, che comprende l’analisi delle esigenze visive di sport specifici e l’identificazione delle aree in cui l’allenamento visivo può migliorare tempi di reazione, visione periferica, tracciamento oculare e consapevolezza visuo-spaziale.
In particolare, verrà affrontato il Metodo Vision Sticks, ideato e creato da Franco Lococo per migliorare le capacità visive, attenzione e concentrazione, la memoria motoria, la capacità di inibizione, il processo decisionale, il controllo della motricità fine, le funzioni cognitive allo scopo di migliorare le prestazioni atletiche.
La capacità di vedere e interpretare le informazioni visive utilizzando gli occhi e il cervello: questa è la visione umana. Dal processo di cattura ed elaborazione della luce attraverso la retina, che poi invia impulsi elettrici attraverso il nervo ottico alla corteccia visiva del cervello, fino a quest’ultima che interpreta gli impulsi e crea una percezione del mondo visivo, compresi colori, forme e profondità. La capacità di visione dell’occhio umano è infatti dovuta all’interazione tra la retina e il cervello, che elaborano luce, colori, percezione del movimento e dei dettagli fini, tracciamento degli oggetti e movimento nell’ambiente.
La Sport Vision è lo studio del modo in cui le informazioni visive vengono elaborate dagli atleti per migliorarne le prestazioni. Essa comprende l’analisi delle esigenze visive di sport specifici e l’identificazione delle aree in cui l’allenamento visivo può migliorare tempi di reazione, visione periferica, tracciamento oculare e consapevolezza visuo-spaziale. L’allenamento visivo sportivo comprende esercizi per migliorare acuità visiva, sensibilità al contrasto e coordinazione occhio-mano.
L’obiettivo dell’allenamento visivo sportivo è quello di aiutare gli atleti a percepire e reagire alle informazioni visive in modo più rapido e accurato, migliorando così le prestazioni in campo.
Il Metodo Vision Sticks è stato creato appositamente per migliorare la Visione, la Sport Vision e anche la vita quotidiana, in particolare:
Il metodo di Franco Lococo agisce su tre livelli fondamentali per lo sviluppo umano:
Esso si basa sul potere di attivazione della Visione e su tutto ciò che innesca l’input di informazioni visive al sistema nervoso centrale. Si creano esercizi consapevoli che potenziano la ricerca di stimoli sensoriali e modulano una migliore attenzione e velocità di elaborazione delle informazioni per decidere meglio e muoversi con più precisione.
9,30
SISTEMA NERVOSO
11,30
INFORMAZIONE SENSORIALE
13,00 PAUSA PRANZO
14,00
VISIONE
16,00
SISTEMA VISIVO
18,30 CHIUSURA LEZIONI
9.30
ATTENZIONE
11,30
COGNIZIONE
13,00 PAUSA PRANZO
14,00
NEUROSCIENZE DELLO SPORT
16.00
COME SI ALLENA LA VISIONE?
18,30 CHIUSURA LEZIONI
POLO DIDATTICO VIA ODERICO DA POERDENONE 3, Roma.
€500.00
30 disponibili
Per accedere a proposte di rateizzazione e finanziamento puoi contattare la nostra segreteria su segreteriacorsi@eoma-academy.it oppure con un messaggio WhatsApp al 327 9936205.
È prevista la piena deducibilità delle spese di formazione per i professionisti sanitari (e non solo).
Dal 15 agosto 2017 il T.U. sulle imposte dei redditi prevede una modifica per la quale sono resi totalmente deducibili, per i liberi professionisti, le spese per iscrizione a master, corsi di formazione, aggiornamento professionale, convegni, congressi e viaggi entro i 10mila euro. Una importante novità che consente anche ai professionisti del settore medico di affrontare con maggiore facilità le spese relative alla propria formazione, rendendo così l’onere delle spese meno gravoso.
Informativa completa: Art. 54 Determinazione del reddito di lavoro autonomo