Luigi Gatta
Ortopedico dello Sport
CODICE SCONTO PRESUMMER15 ATTIVO: -15% SU TUTTI I CORSI
Docenti: Monica Germani e Luigi Gatta
Il corso Nutrizione e Sport è un corso di alta formazione medico sanitaria rivolto a laureati in medicina e chirurgia, fisioterapia, scienze motorie, scienze dell’alimentazione, dietistica.
Il corso si suddivide in 3 moduli: dallo studio della composizione corporea alla gestione del paziente sportivo (agonista, non agonista e post infortunio).
I contenuti presi in considerazione delle più recenti prove di efficacia clinica emerse dalla letteratura scientifica in ambito Sports Medicine internazionale verranno utilizzati all’interno di un solido ragionamento clinico da applicare nei diversi scenari di prevenzione e riabilitazione dello sportivo.
L’insegnamento e l’apprendimento prevedono pratiche di ragionamento clinico, valutazione e progressioni di trattamento, presentazione di casi clinici, sessioni di discussioni di gruppo. I partecipanti al percorso formativo saranno coinvolti testando tecnologie, macchinari procedure di testing, etc. a supporto della pratica clinica, per un’esperienza realmente omnicomprensiva. Tutte le parti di esercitazione pratica vengono inoltre monitorate dalla presenza costante dei docenti e dei loro assistenti da loro formati e sono caratterizzate anche da simulazioni di situazioni ‘in campo’ tipiche del lavoro del Fisioterapista Sportivo.
In particolare, vari saranno gli ambiti che si andranno ad esaminare:
Oltre a questo, si procederà con prevenzione degli infortuni, testing per le varie fasi fino al il Return To Sport, Strength & Conditioning.
Gli obiettivi di cui sopra verranno raggiunti acquisendo nozioni di:
La location verrà indicata a breve
MODULO I:
Ore 9:00-18:00 con un orario pausa pranzo (13:00-14:00) Presentazione:
Questo modulo approfondisce le conoscenze teoriche per trattare il paziente sportivo dal punto di vista nutrizionale, bioenergetico e antropometrico.
Tutto ciò verrà messo in pratica durante il terzo modulo
In questo modulo imparerete a: valutare il giusto fabbisogno energetico per un atleta per migliorare le prestazioni sportive.
MODULO II:
Ore 9:00-18:00 con un orario pausa pranzo (13:00-14:00)
Presentazione:
Questo modulo approfondisce tematiche più specifiche legate al settore sportivo.
In questo modulo imparerete a:
Conoscere il ruolo dell’infiammazione nello sport, le carenze nutrizionali e l’utilizzo dei principali integratori parallelamente al concetto di doping. Inoltre verrà spiegato il ruolo della genetica e della psicologia come fattori chiave per il completo benessere dello sportivo.
Infine imparerete a conoscere differenti tipologie di dieta applicabili.
MODULO III: Ore 09:00-13:00
Presentazione: Questo modulo è strutturato con una forte impronta pratica Attività pratica in gruppi di lavoro con la guida dei docenti:
In questo modulo imparerete a:
Lavorare in modo concreto sul paziente, approfondendo i concetti pratici.
€550.00
Esaurito
Per accedere a proposte di rateizzazione e finanziamento puoi contattare la nostra segreteria su segreteriacorsi@eoma-academy.it oppure con un messaggio WhatsApp al 327 9936205.
È prevista la piena deducibilità delle spese di formazione per i professionisti sanitari (e non solo).
Dal 15 agosto 2017 il T.U. sulle imposte dei redditi prevede una modifica per la quale sono resi totalmente deducibili, per i liberi professionisti, le spese per iscrizione a master, corsi di formazione, aggiornamento professionale, convegni, congressi e viaggi entro i 10mila euro. Una importante novità che consente anche ai professionisti del settore medico di affrontare con maggiore facilità le spese relative alla propria formazione, rendendo così l’onere delle spese meno gravoso.
Informativa completa: Art. 54 Determinazione del reddito di lavoro autonomo