- Durata: 24 ore
- Quando: 21-22-23 APRILE 2023
- Dove: ROMA
- A chi è rivolto il corso? Laureati in scienze motorie, osteopati, fisioterapisti e professionisti sanitari
- Lingua: Italiano
- Modalità: corso in presenza
- Numero minimo iscritti: 10
- Numero massimo iscritti: 30
- Crediti ECM: 29
Obiettivi del corso
- Fornire un'educazione e un trattamento di alta qualità
- Conoscere e interiorizzare un efficace metodo di lavoro nella gestione e nel trattamento dell’atleta in fase di ritorno in campo
- Conoscere un metodo efficace per trattare il calciatore che deve recuperare da un infortunio, sia in fase di return to play che in fase di mantenimento, prevenzione o miglioramento della performance.
Descrizione del corso
RETURN TO PLAY è un corso di alta formazione professionale dedicato a fisioterapisti, osteopati, laureati in scienze motorie e professionisti sanitari.
L’obiettivo del corso è quello di far conoscere un efficace metodo di lavoro nella gestione e nel trattamento dell’atleta in fase di ritorno in campo e miglioramento della performance.
Il corsista apprenderà quello che è appunto il metodo utilizzato dal Dr. Brasetti con il calciatore che deve recuperare da un infortunio, sia in fase di return to play che in fase di mantenimento e prevenzione o di miglioramento della performance.
Questo per quanto riguarda le lesioni tipiche.
Verranno affrontati:
_problematiche tipiche nel calciatore come:
- Doms
- affaticamenti
- Contratture
- Elongazioni
- Lesioni
- Tendinopatie inserzionali
_aspetto psicologico
_approccio fisico
_esercizio e riatletizzazione
_la forza nel recupero dell’infortunio
_come creare il miglior percorso atletico
_prevenzione
_sviluppo e miglioramento della performance
Programma del corso
PROGRAMMA
– Cenni di biomeccanica
– Le 3 capacità condizionali in un atleta (forza, resistenza, velocità)
– Il carico di lavoro
– I mezzi di allenamento
– Esempi pratici di esercitazioni per la condizione
– La forza del calciatore
– Esempi pratici di esercitazioni per la forza
– La prima fase del training con relativi esempi pratici
– Prevenzione e miglioramento della performance (core stability, lavoro eccentrico, equilibrio e stabilità)
– Valutazione funzionale
– Impostazione di un percorso
– Allenare la mente (comunicazione e definizione di un obiettivo)
– CASE STUDY PRATICI