Corso Strain Counterstrain: punti principali del rachide e degli arti

Il corso Strain Counterstrain - Avvicinamento al counterstrain: punti principali del rachide e degli arti è un corso di alta formazione professionale riservato a medici, fisioterapisti, osteopati, massofisioterapisti, tenuto dal Dr. Erik E. Gandino che si terrà a Roma il 29-30 settembre 1 ottobre 2023.

Docente: Erik E. Gandino

Obiettivi del corso

Descrizione del corso

Il corso Strain Counterstrain – Avvicinamento al counterstrain: punti principali del rachide e degli arti è un corso di alta formazione professionale riservato a medici, fisioterapisti, osteopati, massofisioterapisti, tenuto dal Dr. Erik E. Gandino che si terrà a Roma il 29-30 settembre 1 ottobre 2023.

Il corso, che tratta le principali disfunzioni del rachide, dalla cervicale al bacino, è il più importante in Counterstrain, ed è quello che per le affezioni muscolo-scheletriche di tutto il corpo verrà usato maggiormente. Infatti, se da un lato con il 1° modulo si apprende un metodo di lavoro completamente nuovo, dall’altro si impara anche il ragionamento clinico, volto poi allo studio di qualsiasi paziente in tutti gli ambiti muscolo-scheletrici. Inoltre, contemporaneamente oltre alle rachialgie di vario genere, permette anche di trattare indirettamente le problematiche dello scheletro appendicolare; poiché essendo la tecnica completamente neurologica, ed essendo i vari plessi nervosi diretti alle 4 estremità, originanti dalla colonna vertebrale, è molto comune che la disfunzione origini proprio dalla colonna stessa, oltre che dagli arti. Il medesimo discorso vale per le cefalee d’origine mio-tensiva, con partenza dai nervi cervicali. Quindi è cosa estremamente comune ottenere immediati benefici per: brachialgie, cruralgia e sciatalgie con questo primo e fondamentale corso.

Per rinforzare l’effetto terapeutico sistemico, in questo corso sono state inserite alcune delle principali disfunzioni della regione della spalla, ginocchio e caviglia. Ricordiamo anche che molti disturbi viscerali scompariranno o miglioreranno notevolmente grazie proprio al ripristino della normale funzione dell’arco viscero-somatico che la tecnica va appunto a ripristinare.


FREQUENTANDO QUESTO CORSO IMPARERAI…

  • a rivedere i concetti di neurofisiologia
  • le regole generali dello Strain Counterstrain
  • a diminuire aree di tensione muscolo-fasciale
  • a ripristinare la forza in muscoli indeboliti
  • a migliorare il “range” di movimento articolare
  • la valutazione e trattamento della regione cervicale
  • la valutazione e trattamento della regione toracica
  • la valutazione e trattamento della regione lombare
  • la valutazione e trattamento di parte del bacino
  • a creare un programma di esercizi usando l’SCS

Molta importanza sarà posta nell’insegnare ai partecipanti come sviluppare a pieno le loro capacità palpatorie in relazione a questa tecnica.

Sarà spiegato come valutare tutte le maggiori disfunzioni del rachide e come trattare le aree specifiche così da sollevare dal dolore e recuperare la perduta mobilità.

La colonna vertebrale è sicuramente di gran lunga la causa prima delle visite ai pazienti; da essa però dipendono non solo i dolori rachidei, ma anche molto spesso i dolori riferiti. Verrà dimostrata infatti la relazione tra le varie zone della colonna e le estremità; così anche le relazioni orto e parasimpatiche nei confronti delle varie sindromi algiche.


LE PRINCIPALI DISFUNZIONI TRATTATE IN QUESTO CORSO

Nel corso Strain Counterstrain – Avvicinamento al counterstrain: punti principali del rachide e degli arti si pone principale attenzione alle problematiche della colonna vertebrale, che è la regione più comune ed importante per le affezioni muscolo-scheletriche che riguardano non solo i dolori al rachide ma che si possono proiettare a tutto il corpo. Per tale motivo questo modulo sarà quello più utilizzato. Per favorire la comprensione e l’utilizzo della metodica, in questo corso sono inserite solo le disfunzioni principali del rachide ed alcuni punti chiave delle problematiche di altri distretti dello scheletro appendicolare, quali: Spalla, ginocchio e caviglia.

Le principali problematiche trattate con questo corso sono: Sindrome di Arnold, emicrania temporale, cefalee diffuse, tensioni cervicali, cervicalgie da disfunzioni vertebrali, colpi di frusta, cervicobrachialgie, sindromi dello stretto toracico, dolori sternali, dispnea, dolore pericardiale, pirosi, dispepsia dismotilica, nausea, diarrea, costipazione, dolori urinari, cistiti, dolore rachideo diffuso, toracalgie localizzate e diffuse, lombalgie localizzate e diffuse, sciatalgie, cruralgie, miofasciti, dolore da conflitto subacromiale, meniscopatie, blocchi ed algia alla caviglia e molti altri disturbi.

Il docente

Programma del corso

INIZIO LEZIONE ORE 9:00

orario (9:00-18:30) – indicativo

09.00 Apertura dei lavori:

  • Presentazione e Preparazione

09.20 Lezione Teorica:

  • Spiegazione del Counterstrain

11.40 Coffee Break

12.00 Lezione Teorica:

  • Ripresa della lezione del Counterstrain

13.30 Pranzo

14.30 Lezione Teorica:

  • Sulle disfunzioni somatiche del distretto cervicale anteriore
  • Accenni sulle disfunzioni viscerali del distretto cervicale anteriore
  • Sull’aspetto posturale del paziente affetto da disfunzioni cervicali anteriori
  • Sulla sintomatologia del distretto cervicale anteriore

16.00 Coffee Break

16:10 Lezione Pratica: Sulle disfunzioni chiave:

  • LATERALIZZAZIONE DELLA I CERVICALE
  • FLESSIONE DELLA I CERVICALE
  • FLESSIONE DELLA V CERVICALE
  • FLESSIONE DELLA VII CERVICALE

18.00 Lezione Teorica:

  • Benefici ed applicazione del Counterstrain

18.30 Chiusura dei lavori

 

INIZIO LEZIONE ORE 9:00

orario (9:00-18:30) – indicativo

08.30 Lezione Teorica:

• Sulle disfunzioni somatiche del distretto cervicale posteriore

• Acenni sulle disfunzioni viscerali del distretto cervicale posteriore

• Sull’aspetto posturale del paziente affetto da disfunzioni cervicali posteriore

• Sulla sintomatologia del distretto cervicale posteriore

09.45 Coffee Break

10:00 Lezione Pratica: Sulle disfunzioni chiave:

• PUNTO INION I CERVICALE

• ESTENSIONE DELLA I-II CERVICALE

• ESTENSIONE DELLA V CERVICALE

• ESTENSIONE DALLA VII CERVICALE

12.00 Lezione Teorica:

• Sulle disfunzioni somatiche del distretto toracico anteriore

• Sulle disfunzioni viscerali del distretto toracico anteriore

• Sull’aspetto posturale del paziente affetto da disfunzioni toracico anteriori

• Sulla sintomatologia del distretto toracico anteriore

13.00 Pranzo

14:00 Lezione Pratica: Sulle disfunzioni chiave:

• FLESSIONE DELLA III TORACICA

• FLESSIONE DELLA V TORACICA

• FLESSIONE DALLA VII TORACICA

• FLESSIONE DALLA X-XII TORACICA

15.45 Coffee Break

16.00 Lezione Teorica:

• Sulle disfunzioni somatiche del distretto toracico e lombare posteriore

• Accenni sulle disfunzioni viscerali del distretto toracico e lombare posteriore

• Sull’aspetto posturale del paziente affetto da disfunzioni toraciche e lombari posteriori

• Sulla sintomatologia del distretto toracico e lombare posteriore

17:00 Lezione Pratica: Sulle disfunzioni chiave:

• ESTENSIONE DALLA VI-IX TORACICA

• ESTENSIONE DALLA I-V LOMBARE

18.00 Chiusura dei lavori

18.10 Spiegazione facoltativa del percorso formativo completo in Counterstrain

 

INIZIO LEZIONE ORE 9:00

orario (9:00-18:30) – indicativo

08.00 Lezione Teorica:

• Sulle disfunzioni somatiche del distretto lombare posteriore

• Sull’aspetto posturale del paziente con disfunzioni lombari posteriori

• Sulla sintomatologia del distretto lombare posteriore

09:00 Lezione Pratica: Sulle disfunzioni chiave:

• ESTENSIONE DELL’UPL5

• DISFUNZIONE MUSCOLO QUADRATO DEI LOMBI

• DISFUNZIONE MUSCOLO PIRIFORME

• DISFUNZIONE DEI TENDINI ESTENSORI DELL’ANCA (PLT)

• ESTENSIONE DALLA II SACRALE

10:30 Coffee Break

10.45 Lezione Teorica:

• Sulle disfunzioni somatiche del distretto lombare anteriore

• Sull’aspetto posturale del paziente affetto da disfunzioni lombari anteriori

• Sulla sintomatologia del distretto lombare anteriore

12.00 Lezione Pratica: Sulle seguenti disfunzioni:

· FLESSIONE DELLA I LOMBARE

· FLESSIONE DELLA V LOMBARE

· DISFUNZIONE ABL2

· DISFUNZIONE MUSCOLO ILEO-PSOAS

13.00 Pranzo

14:00 Lezione Teorico/Pratica: Sulle disfunzioni di spalla

• II COSTA ANTERIORE (depressa)

• MUSCOLO SUBCLAVIO

• MUSCOLO CAPOLUNGO DEL BICIPITE

• DISFUNZIONI DEI “5 PUNTI TERRIBILI” (I Costa elevata / Elevatore della scapola / Romboide superiore / Sovraspinato / Trapezio superiore)

15:30 Lezione Teorico/Pratica: Sulle disfunzioni: ginocchio/caviglia

• DISFUNZIONE DEL MENISCO MEDIALE E LEGAMENTIO COLLATERALE

• DISFUNZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE

• DISFUNZIONE DELLA CAVIGLIA BLOCCATA IN ESTENSIONE

• DISFUNZIONE DEL LEGAMENTI TIBIO-TARSICI

16:30 Coffee Break (se c’è tempo)

• Eventuale ripasso o recupero del tempo perso

17:00 Lezione Pratica:

· DIAGNOSTICA DELL’INTERO CORPO

· Eventuale esaminazione pratica di fine corso

17.30 Chiusura dei lavori

 

Date e Location

POLO DIDATTICO Piazzale Oderico da Pordenone 3, ROMA​

Documenti necessari e Modalità di pagamento

IL PAGAMENTO DEL CORSO Strain Counterstrain – Avvicinamento al counterstrain: punti principali del rachide e degli arti PUO’ ESSERE EFFETTUATO SOLO TRAMITE BONIFICO BANCARIO.

Una volta inserito il corso in carrello, procedere con l’inserimento dei dati necessari all’iscrizione e SCEGLIERE LA MODALITA’ BONIFICO BANCARIO per finalizzare l’iscrizione stessa.

Una email di conferma dell’iscrizione sarà inviata automaticamente, riportante gli estremi per il pagamento e i documenti necessari da inviare per la verifica della carriera formativa.

PRIMA di procedere con la finalizzazione dell’acquisto tramite bonifico bancario E’ NECESSARIO inviare copia dei documenti per la verifica della carriere formativa (attestato di laurea – certificazione di Osteopatia – documento di registrazione all’ordine di riferimento. Per gli Osteopati oltre la copia del diploma anche la certificazione siglata dall’istituto di formazione con il monte ore seguito; al fine di valutare la fattibilità al corso) a segreteriacorsi@eoma-academy.it. SOLO DOPO la verifica dei documenti sarà inviata comunicazione per procedere o meno al pagamento del corso.

 

GLI ESTREMI DI PAGAMENTO SONO I SEGUENTI:

Intestatario Conto: Jones Institute Italia

IBAN: IT15D0623031080000035552596

Causale: NUMERO D’ORDINE, NOME, COGNOME, NOME CORSO (Es. 12345 Mario Rossi Strain Counterstrain)

L’acquisto sarà totalmente confermato non appena verrà ricevuto il bonifico.

595.00

30 disponibili

E’ POSSIBILE ACQUISTARE I CORSI EOMA Academy TRAMITE BONIFICO BANCARIO:

  • 20% del totale del carrello al momento dell’iscrizione
  • saldo totale ad un mese dall’inizio del corso. 

NOTA BENE:

  • se si procede con l’acquisto di più corsi è necessario effettuare il saldo ad un mese dalla data di inizio del primo corso da frequentare.
  • la rateizzazione non è disponibile per il corso EDUCAZIONE ALIMENTARE (online)

 

Per ulteriori info contattare la nostra segreteria su segreteriacorsi@eoma-academy.it oppure con un messaggio WhatsApp al 329 6204893.

 

È prevista la piena deducibilità delle spese di formazione per i professionisti sanitari (e non solo).

Dal 15 agosto 2017 il T.U. sulle imposte dei redditi prevede una modifica per la quale sono resi totalmente deducibili, per i liberi professionisti, le spese per iscrizione a master, corsi di formazione, aggiornamento professionale, convegni, congressi e viaggi entro i 10mila euro. Una importante novità che consente anche ai professionisti del settore medico di affrontare con maggiore facilità le spese relative alla propria formazione, rendendo così l’onere delle spese meno gravoso.

Informativa completa: Art. 54 Determinazione del reddito di lavoro autonomo