Corso Teorico-Pratico Sutura del Perineo

Il corso Teorico-Pratico Sutura del Perineo è un corso di formazione professionale medico sanitaria rivolto a ostetriche, medici, specializzandi e studentesse ostetriche che vogliono aggiornare le loro conoscenze in materia e specializzarsi in salute perineale e sutura del perineo, al fine di garantire alle donne un’assistenza evidence based, la riduzione dell’incidenza delle complicanze ed una miglior ripresa dopo il parto.
Docenti: Mariapia Dadò

Obiettivi del corso

Descrizione del corso

Il corso Teorico-Pratico Sutura del Perineo è un corso di formazione professionale medico sanitaria rivolto a ostetriche, medici, specializzandi e studentesse ostetriche che vogliono aggiornare le loro conoscenze in materia e specializzarsi in salute perineale e sutura del perineo, al fine di garantire alle donne un’assistenza evidence based, la riduzione dell’incidenza delle complicanze ed una miglior ripresa dopo il parto.

Più dell’80% delle donne che partorisce per la prima volta, subisce un trauma perineale. Le evidenze scientifiche suggeriscono che la diagnosi differenziale appropriata tra lacerazioni di I, II, III e IV grado e soprattutto la scelta della tecniche chirurgiche EBM adeguate, hanno un impatto importante nella riduzione delle complicanze post partum come dispareunia, incontinenza urinaria e infezioni ricorrenti.

Il Corso si svilupperà in due giornate. In prima giornata verranno affrontati gli argomenti teorici mentre in seconda giornata si procederà con il laboratorio pratico in cui gli studenti si eserciteranno su modellini realistici per specializzarsi in sutura del perineo.

 

Obiettivi del Corso

  • Conoscere l’anatomia e la fisiologia del pavimento pelvico durante le fasi della vita della donna ed in particolare nel periodo espulsivo.
  • Conoscere e classificare le lacerazioni da parto, e quali strutture anatomiche coinvolgono.
  • Saper fornire alle donne gli strumenti per la prevenzione delle lacerazioni da parto durante
    la gravidanza, il travaglio ed il parto.
  • Saper mettere in atto tecniche per la prevenzione delle lacerazioni da parto in periodo espulsivo.
  • Conoscere l’impatto del trauma perineale nella vita delle donne e l’importanza della riabilitazione perineale.
  • L’episiotomia, conoscere le evidenze scientifiche, la tecnica di esecuzione corretta e le indicazioni cliniche per la sua esecuzione secondo le raccomandazioni OMS.
  • Saper comunicare con la donna e la coppia e conoscere l’importanza del consenso informato.
  • Saper documentare correttamente in cartella la diagnosi di lacerazione da parto e la tecnica utilizzata per l’esecuzione della sutura.
  • Conoscere i materiali chirurgici adeguati e le tecniche di sutura del perineo Evidence Based.
  • Saper ispezionare il perineo, fare diagnosi differenziale e decidere il trattamento adeguato (tecnica di sutura o guarigione per prima o seconda intenzione).
  • Saper identificare lacerazioni di competenza medica.
  • Saper eseguire autonomamente la sutura delle lacerazioni di I e II grado ed episiorrafia, secondo le ultime evidenze e linee guida.

NOTE AL CORSO E TARIFFE

Il Corso può essere seguito scegliendo di partecipare ad entrambe le giornate o solamente al laboratorio pratico.

 

La possibilità di partecipare esclusivamente alla seconda giornata presuppone che lo studente abbia completato già il Corso Avanzato di Sutura del Perineo Online per l’acquisizione degli argomenti teorici necessari per la pratica. Al momento della messa in carrello di questo corso scegliere 9 luglio 2023 ROMA (1° mod. online frequentato)

ATTENZIONE: E’ NECESSARIO INVIARE ALL’INDIRIZZO DI POSTA segreteriacorsi@eoma-academy.it MAIL CON ALLEGATO DELL’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RILASCIATO. 

Per chi volesse, c’è la possibilità di frequentare il 1° modulo online qui –> https://midwifery-academy.teachable.com/p/advanced-perineal-suturing-workshop e, completandolo entro luglio, partecipare al corso pratico in presenza. In questo caso scegliere sempre 9 luglio 2023 ROMA (1° mod. online frequentato).

ATTENZIONE: E’ NECESSARIO INVIARE ALL’INDIRIZZO DI POSTA segreteriacorsi@eoma-academy.it MAIL CON ALLEGATO DELL’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RILASCIATO.

Per chi desiderasse effettuare in presenza il corso teorico già seguito online, e quindi prendere parte a tutti e due i giorni di corso in presenza, il costo del corso è di 370,00€. Al momento della messa in carrello di questo corso è necessario scegliere 8 – 9 luglio 2023 ROMA (1° mod. online frequentato).

ATTENZIONE: E’ NECESSARIO INVIARE ALL’INDIRIZZO DI POSTA segreteriacorsi@eoma-academy.it MAIL CON ALLEGATO DELL’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RILASCIATO.

SCONTO DEL 30% GIA’ APPLICATO SUL PREZZO TOTALE DEL CORSO PER LE STUDENTESSE OSTETRICHE: è necessario inviare a  segreteriacorsi@eoma-academy.it copia dei documenti accademici.

I docenti

Programma del corso

• Prima Giornata (Rivolta a chi non ha seguito il Corso Avanzato di Sutura del Perineo Online)
9:00: Presentazione Docente, partecipanti e del corso.
9:30 : Anatomia e Fisiologia del Pavimento Pelvico
10:30: Coffee Break
11:00: Lacerazioni Perineali, calssificazione e casi clinici.
11:45: OASIs e valutazione dello sfintere anale & outcomes a breve e lungo termine.
12:00 Evidenze scientifiche nella prevenzione delle lacerazioni da parto
12:30 : Il ruolo dell’ostetrica in gravidanza, durante il travaglio ed il periodo espulsivo
13.00: Lunch break.
14:00: Il ruolo dell’ ostetrica nell’esecuzione della sutura delle lacerazioni da parto e riferimenti
normativi
14:30: Clinical assessment: guarigione per prima e seconda intenzione
15:00: Documentazione Clinica e consenso informato.
15:30: Il Materiale Chirurgico, posizione ergonomica della donna, anestetico per l’infiltrazione e
utilizzo dell’Hegenberger retractor.
16:00: Nodi di sutura: il nodo Chirurgico Quadro, il Nodo di Aberdeen.
16:30: Tecniche di sutura EBM: Punti staccati

• Seconda Giornata (Laboratorio Pratico)
8:30: Presentazione Docente, partecipanti e del corso – Riepilogo lavoro svolto in prima giornata,
Q&A
9:30: Episiotomia, tecnicha di esecuzione, indicazioni, evidenze (teorico e pratico)
11:00: Coffee Break
11:30: Infiltrazione del perineo (Episiotomia e Sutura)
12:00: Ispezione del perineo, diagnosi differenziale, materiale chirurgico e preparazione del campo
di lavoro
13:00: Lunch Break
14:00: Sutura in continuo della mucosa – Lacerazione di I Grado
14.30: Sutura in continuo della mucosa e del muscolo – Lacerazione di II Grado
15:00: Intradermica e punti staccati per la cute
15:30: Esecuzione completa di una Lacerazione di II Grado e di una Episiotomia
16:00: Video realistici di casi complessi e loro sutura
17:00: Trattamento post partum della sutura e riabilitazione perineale.
17:30: Test di Valutazione per il rilascio di ECM.
18:00: Chiusura lavori.

Preiscrizione e Rateizzazione

241.50460.00

Per accedere a proposte di rateizzazione e finanziamento puoi contattare la nostra segreteria su segreteriacorsi@eoma-academy.it oppure con un messaggio WhatsApp al 327 9936205.

 

È prevista la piena deducibilità delle spese di formazione per i professionisti sanitari (e non solo).

Dal 15 agosto 2017 il T.U. sulle imposte dei redditi prevede una modifica per la quale sono resi totalmente deducibili, per i liberi professionisti, le spese per iscrizione a master, corsi di formazione, aggiornamento professionale, convegni, congressi e viaggi entro i 10mila euro. Una importante novità che consente anche ai professionisti del settore medico di affrontare con maggiore facilità le spese relative alla propria formazione, rendendo così l’onere delle spese meno gravoso.

Informativa completa: Art. 54 Determinazione del reddito di lavoro autonomo

Richiedi maggiori informazioni sui corsi attivi