Cinzia Romagnoli
Fisioterapista
CODICE SCONTO PRESUMMER15 ATTIVO: -15% SU TUTTI I CORSI
Docenti: Elena Bertozzi e Cinzia Romagnoli
Il dolore pelvico cronico (CPP) colpisce circa il 10-40% delle donne che si rivolgono al medico ed è caratterizzato da un dolore all’interno della pelvi minore che persiste per oltre 6 mesi.
Questa condizione deteriora notevolmente la qualità della vita di chi ne è affetto. La sua eziologia non è stata completamente descritta e chiarita, sebbene siano implicati fattori organici, funzionali e psicosomatici. Il dolore associato alle varici parametriali è stato definito come sindrome da congestione pelvica (PCS). Poiché l’eziologia della PCS è complessa, sono necessarie procedure diagnostiche multidirezionali.
A causa della complessa eziologia del dolore pelvico cronico, gli effetti più benefici si ottengono quando la terapia si basa sulla collaborazione tra ginecologo, fisioterapista, psicologo e radiologo interventista.
I fattori eziologici e le associazioni sono meglio concettualizzati utilizzando il modello delle “tre P”: fattori predisponenti, precipitanti e perpetuanti. Questo modello integra i numerosi fattori biologici, psicologici e sociali che contribuiscono alla natura complessa e multifattoriale del dolore pelvico cronico. La gestione complessiva comprende analgesia, terapie ormonali, fisioterapia, approcci psicologici e consigli sullo stile di vita, che, come per altre condizioni di dolore cronico, si basa su un approccio di équipe multidisciplinare, fornito da professionisti esperti e formati nella gestione del dolore pelvico cronico.
Il dolore pelvico colpisce anche l’uomo, in percentuale minore rispetto alla donna; molto spesso i sintomi vengono confusi con prostatite cronica, infezioni recidivanti o disfunzioni Colonproctologiche.
Il dolore pelvico nell’endometriosi
Il dolore pelvico cronico è un sintomo frustrante per le pazienti con endometriosi ed è spesso refrattario alla gestione ormonale e chirurgica. Sebbene queste terapie siano mirate alle lesioni endometriali ectopiche, non affrontano direttamente il dolore dovuto alla sensibilizzazione centrale del sistema nervoso e alla disfunzione miofasciale, che può continuare a generare dolore dai trigger point miofasciali anche dopo l’ottimizzazione dei trattamenti tradizionali.
Tecniche di riabilitazione del pavimento pelvico
La riabilitazione del pavimento pelvico, un grande mondo che racchiude tecniche manuali, neuroplastiche, terapie strumentali, terapie psicologiche, è la scelta di prima linea nel trattamento del dolore pelvico. Nella presa in carico del paziente con dolore pelvico è fondamentale un’accurata valutazione, che parte dall’anamnesi fino ad arrivare alla valutazione con esame obiettivo del pavimento pelvico e corporea.
Il corso prevede un’ampia parte pratica tra i partecipanti sia nel giorno di sabato che di domenica; per rispetto del gruppo non è possibile astenersi dalla parte pratica. Tutti dovranno essere terapisti e pazienti.
Poliambulatorio Riabilitazione SIRIO, Via Galileo Ferraris, 10, 43036 Fidenza PR
€500.00
Per accedere a proposte di rateizzazione e finanziamento puoi contattare la nostra segreteria su segreteriacorsi@eoma-academy.it oppure con un messaggio WhatsApp al 327 9936205.
È prevista la piena deducibilità delle spese di formazione per i professionisti sanitari (e non solo).
Dal 15 agosto 2017 il T.U. sulle imposte dei redditi prevede una modifica per la quale sono resi totalmente deducibili, per i liberi professionisti, le spese per iscrizione a master, corsi di formazione, aggiornamento professionale, convegni, congressi e viaggi entro i 10mila euro. Una importante novità che consente anche ai professionisti del settore medico di affrontare con maggiore facilità le spese relative alla propria formazione, rendendo così l’onere delle spese meno gravoso.
Informativa completa: Art. 54 Determinazione del reddito di lavoro autonomo