Masterclass Gravidanza e Post-parto

La Masterclass "Gravidanza e Post-parto: prevenzione, riabilitazione del pavimento pelvico e diastasi", è un corso di alta formazione professionale dedicato a fisioterapisti, studenti di fisioterapia e medici. Partendo dalla conoscenza del corpo della donna al momento della gravidanza, il corso si prefigge di guidare i professionisti nel saper valutare il pavimento pelvico durante la gravidanza, capire eventuali difficoltà e iniziare fin da subito un percorso di prevenzione e di cura.

Obiettivi del corso

Acquista il corso insieme a

per avere acceso diretto allo sconto in carrello

Descrizione del corso

La gravidanza è un periodo fisiologico nella vita di una donna, ma il corpo e in particolare il pavimento pelvico devono affrontare importanti cambiamenti. Iniziare un percorso di prevenzione di consapevolezza durante la gravidanza permette di affrontare nel miglior modo possibile il parto e il periodo successivo.

È importanti per i professionisti saper valutare il pavimento pelvico durante la gravidanza, capire eventuali difficoltà e iniziare fin da subito un percorso di prevenzione e di cura. Durante la gravidanza la donna può soffrire anche di disturbi come lombalgia, pubalgia, difficoltà intestinali, difficoltà digestive. La fisioterapia si propone di risolvere anche queste problematiche viscerali e muscolo-scheletriche con tecniche specifiche.

La prevenzione dei danni da parto è fondamentale per preservare la salute pelvica e per evitare problematiche nel post parto, per questo motivo è molto importante valutare e consigliare alla donna un percorso adatto già durante la gravidanza.

Nel post parto possono verificarsi problematiche sia livello pelvico che addominale a causa di una diastasi. In questo corso si imparerà la valutazione di un pavimento pelvico dopo il parto e anche una valutazione della diastasi per poter impostare il miglior trattamento personalizzato.

La Diastasi dei Retti dell’Addome (DRA) è la separazione eccessiva dei muscoli retti, destro e sinistro, dalla linea mediana dell’addome, dovuta al rilasciamento dei tendini della linea alba e al cedimento della fascia che li congiunge longitudinalmente. È una patologia molto diffusa e molto più comune di quello che si pensa e che le donne stesse spesso ignorano di avere perché nessuno ha fatto loro una diagnosi corretta. Si stima che circa il 30% della popolazione femminile ne presenti i sintomi in seguito a gravidanza.


La diastasi si può riscontrare frequentemente anche nei neonati (soprattutto nei prematuri) e nei bambini ed è principalmente dovuta ad una riduzione dell’attività dei muscoli addominali. Non ci sono terapie specifiche, il recupero è spontaneo e la diastasi scompare entro i 3 anni. Nella maggior parte delle donne invece la diastasi è una condizione sintomatica: le donne con diastasi addominale presentano un indebolimento della muscolatura dell’addome con un deficit di forza e endurance rispetto ai soggetti sani, e presentano dolore addominale. A livello muscolo scheletrico i sintomi riferiti sono dolore lombare persistente e instabilità lombo-pelvica, uniti a segni di incontinenza urinaria da sforzo IUS e dolore pelvico. Di qui la necessità di un approccio clinico multidisciplinare al trattamento della diastasi per elaborare un protocollo che possa seguire la paziente a 360° e che coinvolga tutti gli aspetti di questa patologia.

Un’altra problematica molto frequente è la coccigodinia, in questo contesto sia prenderanno le modalità di trattamento di questa disfunzione.

Le docenti

Struttura del corso

La gravidanza
– Le modificazioni fisiologiche del corpo del perineo durante la gravidanza
– Possibile disfunzioni muscolo-scheletriche pelviche in gravidanza
– Apprendimento della valutazione del pavimento pelvico in gravidanza, prova pratica
– Individuazione di disfunzioni del pavimento pelvico durante la gravidanza e l’impostazione
di un programma terapeutico manuale intracavitario e muscolo-scheletrico con tecniche di
terapia manuale osteopatica, prova pratica
– Strategie consigli per la donna in gravidanza, allenamento corretto, posture consigliate,
prevenzione dei danni da parto con il massaggio del perineo, posizioni durante il parto,
cura nell’immediato post parto.

Il post-parto

– I cambiamenti del corpo e del perineo dopo il parto
– Valutazione muscolo-scheletrica e del pavimento pelvico dopo il parto, individuazione di
eventuali disfunzioni, prova pratica
– Trattamento riabilitativo di possibili disfunzioni del pavimento pelvico post parto: ipo tono
della muscolatura pelvica, incontinenza urinaria, cicatrice dolorosa, trattamento della
cicatrice del cesareo, dolore sessuale, coccigodinia
– Valutazione della diastasi e successivo trattamento riabilitativo: ginnastica ipopressiva.

La location

Poliambulatorio Riabilitazione SIRIO, Via Galileo Ferraris, 10, 43036 Fidenza PR

Poliambulatorio Riabilitazione SIRIO, Via Galileo Ferraris, 10, 43036 Fidenza PR

500.00

Per accedere a proposte di rateizzazione e finanziamento puoi contattare la nostra segreteria su segreteriacorsi@eoma-academy.it oppure con un messaggio WhatsApp al 327 9936205.

 

È prevista la piena deducibilità delle spese di formazione per i professionisti sanitari (e non solo).

Dal 15 agosto 2017 il T.U. sulle imposte dei redditi prevede una modifica per la quale sono resi totalmente deducibili, per i liberi professionisti, le spese per iscrizione a master, corsi di formazione, aggiornamento professionale, convegni, congressi e viaggi entro i 10mila euro. Una importante novità che consente anche ai professionisti del settore medico di affrontare con maggiore facilità le spese relative alla propria formazione, rendendo così l’onere delle spese meno gravoso.

Informativa completa: Art. 54 Determinazione del reddito di lavoro autonomo

Richiedi maggiori informazioni sui corsi attivi