Trattamento Manuale integrato nelle Cefalee e nelle Dizziness Cervicogeniche

Il corso Trattamento Manuale integrato nelle Cefalee e nelle Dizziness Cervicogeniche, ad opera del Dr. GIULIO PENNACCHIOTTI è un corso di alta formazione medico sanitaria rivolto a medici e professionisti sanitari. 

Docente: Dr. Giulio Pennacchiotti

Obiettivi del corso

Descrizione del corso

Il corso Trattamento Manuale integrato nelle Cefalee e nelle Dizziness Cervicogeniche, ad opera del Dr. GIULIO PENNACCHIOTTI è un corso di alta formazione medico sanitaria rivolto a medici e professionisti sanitari.

Il corso è rivolto a professionisti sanitari (Fisioterapisti, Medici) che vogliano ampliare le proprie conoscenze nell’ambito del trattamento dei disturbi come le cefalee e le dizziness cervicogeniche. 

Nel corso, quasi interamente pratico, i partecipanti impareranno a identificare e classificare le diverse tipologie di cefalea, nonché a valutare e trattare i sintomi in modo efficace. Saranno forniti strumenti e tecniche specifiche facendo riferimento alla più recente letteratura scientifica presente. Grazie alle competenze acquisite nel corso sulle cefalee, i partecipanti saranno in grado di lavorare in modo più efficace all’interno di un team multidisciplinare, consentendo ai partecipanti di comunicare in modo più efficace con altri professionisti coinvolti nel trattamento dei pazienti che soffrono di questo disturbo.

Location e Orari

ORARI:

21 OTTOBRE: 09 – 13/ 14 -18

22 OTTOBRE: 09 – 13/ 14 -18

Programma

9-11 Classificazione ed epidemiologia cefalee 

 

11-13 Laboratorio di palpazione su punti di repere muscoloscheletrici cervico-toracici 

 

14-16 Tecniche di terapia manuale tratto dorsale (HVLA, mobilizzazioni, MET) 

 

16-18 Tecniche di inibizione e miofasciali su muscoli cervicali 

 

19-20h
Ricerca scientifica sulla tecnica EPI® 

9-11 Revisione argomenti del precedente giorno e revisione letteratura scientifica disponibile 

 

11-13 Tecniche articolatorie tratto cervicale (HVLA, mobilizzazioni, MET) ed ATM 

 

14-16 Classificazione e diagnostica differenziale dizziness cervicogeniche 

 

16-18 Impostazione e dosaggio esercizio terapeutico  

464.00

30 disponibili

Per accedere a proposte di rateizzazione e finanziamento puoi contattare la nostra segreteria su segreteriacorsi@eoma-academy.it oppure con un messaggio WhatsApp al 327 9936205.

 

È prevista la piena deducibilità delle spese di formazione per i professionisti sanitari (e non solo).

Dal 15 agosto 2017 il T.U. sulle imposte dei redditi prevede una modifica per la quale sono resi totalmente deducibili, per i liberi professionisti, le spese per iscrizione a master, corsi di formazione, aggiornamento professionale, convegni, congressi e viaggi entro i 10mila euro. Una importante novità che consente anche ai professionisti del settore medico di affrontare con maggiore facilità le spese relative alla propria formazione, rendendo così l’onere delle spese meno gravoso.

Informativa completa: Art. 54 Determinazione del reddito di lavoro autonomo

Richiedi maggiori informazioni sui corsi attivi