Il corso post-graduate Occlusione e Malocclusione: approccio osteopatico è un corso di formazione professionale medico sanitaria di 1° e 2° livello rivolto a fisioterapisti, osteopati e studenti di osteopatia.
Il corso teorico-pratico sarà articolato su due livelli propedeutici in modo tale da affrontare la Diagnosi Osteopatica relativa alla sfera occlusale, il trattamento Osteopatico della stessa e dei problemi da essa causati, ed il rapporto Osteopata – Dentista/Gnatologo.
In particolare nel primo livello apprenderemo:
- Nozioni di base relative a occlusione e malocclusione,
- Quali segni e sintomi devono farci pensare ad una primarietà occlusale e quando invece un’apparente malocclusione è solo l’esito di altri problemi osteopatici.
- I test Osteopatici per distinguere l’occlusione fisiologica dalla malocclusione e per individuare con precisione il problema occlusale del paziente.
Nel II° LIVELLO verrà invece affrontato il trattamento osteopatico dei pazienti con problemi occlusali, quindi saranno presentati test e tecniche specifiche per la sfera cranio-mandibolare con particolare attenzione all’ATM, oltre a tecniche combinate per approcciare le catene disfunzionali ad origine occlusale più comuni.

A chi è rivolto il corso e quali sono i suoi obiettivi?
Il Corso Post Graduate Occlusione Malocclusione: approccio osteopatico 1° e 2° livello è rivolto a fisioterapisti, osteopati e studenti di osteopatia
Tra gli obiettivi del corso di 1° e 2° livello:
- Affrontare la Diagnosi Osteopatica relativa alla sfera occlusale,
- Conoscere il trattamento Osteopatico della sfera occlusale e dei problemi da essa causati
- Trattamento osteopatico dei pazienti con problemi occlusali,
- Conoscere le tecniche specifiche per la sfera cranio-mandibolare