Massimo Garavaglia
Osteopata D.O.
CODICE SCONTO PRESUMMER15 ATTIVO: -15% SU TUTTI I CORSI
Docenti: Simone Rigalza e Massimo Garavaglia
Il corso Approccio all’Indagine Differenziale è un corso di formazione professionale medico sanitaria rivolto a osteopati e studenti di osteopatia.
Il corso prevede un’analisi attenta e ordinata sull’indagine differenziale in tutte le sue fasi. Gli obiettivi principali sono rivolti ad approfondire i molteplici aspetti dell’anamnesi recente e passata dei diversi tessuti e dell’esame obiettivo. Il lavoro svolto con questa meticolosa sistematicità, permetterà di confermare o confutare le nostre ipotesi differenziale formulate, stabilendo se vi siano le condizioni per proseguire la visita osteopatica oppure se siano presenti controindicazioni assolute o relative.
La prima parte del corso affronterà la fase anamnestica recente, ovvero legata al motivo di consulto, spiegando l’importanza e l’utilità che rappresenta per noi operatori la sua conduzione e il suo ordine con il quale sceglieremo ogni precisa domanda da porre al
paziente. L’indagine prosegue con l’anamnesi degli eventuali segni e sintomi presenti nei vari distretti cardiovascolare, respiratorio, gastrointestinale e respiratorio.
Una seconda parte del corso affronterà la fase dell’anamnesi patologia remota, ovvero legata a malattie o eventi traumatici in modo da creare una cronologia dettagliata dello storico del paziente e correlarlo eventualmente al motivo di consulto.
Una terza fase affronterà l’esame obiettivo in tutte le sue quattro fasi, ispezione, palpazione, percussione e auscultazione. Attraverso una più esaustiva possibile scelta di manovre e test ci impegneremo a descrivere tutto ciò che ci potrà rivelare la presenza di una deviazione dalla condizione di normalità fisiologica.
Questo percorso permetterà ai partecipanti di rendere pratico e funzionale l’apprendimento della fisiopatologia ricevuto in tutti gli anni di formazione.
Il corso è quindi rivolto sia agli osteopati che vogliano integrare nella loro già valida pratica un metodo di indagine preciso semplice ed efficace, sia agli studenti che ancora debbano affrontare la prova pratica per il conseguimento del D.O., dimostrando di saper lavorare in estrema sicurezza nella loro futura professione.
Il corso prevede per ogni fase descritta prove pratiche individuali, di classe e di gruppi, avrà una durata di 3 giorni.
9.00 – 10:50
Anamnesi e organizzazione dell’indagine differenziale.
Anamnesi:
– Accoglienza del paziente;
– anamnesi personale;
– anamnesi famigliare;
– anamnesi prossima;
– anamnesi remota.
11:00 – 13.00
– Indagine anamnestica sul sistema cardiovascolare.
– Indagine anamnestica sul sistema respiratorio.
– Indagine anamnestica sul sistema gastro-intestinale.
– Indagine anamnestica sul sistema genito-urinario.
– Indagini strumentali.
– Storia sociale famigliare e lavorativa.
– RED FLAGS e YELLOW FLAGS.
– Ipotesi di indagine differenziale.
– Considerazioni finali su eventuali fattori predisponenti, tessuti che causano la sintomatologia.
14:00 – 15:30
Esercitazione pratica sull’anamnesi e ipotesi di diagnosi differenziale
16.00 – 18.00
– Esame obiettivo, analisi posturale, test ortopedici.
– Esercitazione pratica sulla clinica ortopedica.
9.00 – 10.50
Esame obiettivo, clinica e test specifici neurologici sui nervi cranici:
1 nervo olfattivo;
2 nervo ottico;
3 nervo oculomotore;
4 nervo trocleare;
5 nervo trigemino;
6 nervo abducente;
7 nervo facciale;
8 nervo vestibolo cocleare;
9 nervo glossofaringeo;
10 nervo vago;
11 nervo accessorio;
12 nervo ipoglosso.
11.00 – 13.00
Esercitazione pratica sulla clinica neurologica.
14.00 – 15.30
Esame obiettivo, clinica e test specifici neurologici per i nervi periferici;
– Caratteristiche cliniche; segni e sintomi; segni motori, segni sensoriali.
– Lesione delle radici nervose cervicali da C1-C4.
– Test della forza e sensibilità C1-C4 plesso cervicale superiore.
– Lesione delle radici nervose plesso cervicale C5-T1.
– test della forza, riflessi, sensibilità C5.
– Test della forza, riflessi, sensibilità C6.
– Test della forza, riflessi, sensibilita C7.
– Test della forza, sensibilità C8.
– Test della forza, sensibilità T1.
– Territorio esterocettivo muscolare nervo ascellare, nervo muscolo cutaneo, nervo radiale, nervo ulnare, nervo mediano.
16.00 – 18.00
– Lesione delle radici nervose lombari T12-S1.
– Test della forza, sensibilità radici di T12-L1-L2-L3.
– Test della forza, riflessi, sensibilità L4.
– Test della forza, riflessi, sensibilità L5.
– Test della forza, riflessi, sensibilità S1.
– Riflessi; riflessi patologici dell’arto superiore, riflessi patologici dell’arto inferiore, riflessi cutanei superficiali.
Esercitazione pratica sulla clinica neurologica.
9.00 – 10:50
Esame obiettivo e test clinici specifici sul sistema respiratorio, cardiovascolare e linfatico.
– Indagine specifica per i sistemi respiratorio e cardiovascolare qualora fossero positive le risposte alle domande principali poste in fase anamnestica.
– Angina pectoris, dispnea, ortopnea, sincope vaso vagale e tutte le altre cause del dolore toracico, edema, claudicatio intermittens,
flebite profonda e superficiale, tromboflebite, varici, aneurisma dell’aorta, linfoghiandole superficiali.
Esercitazione pratica sulla clinica del sistema respiratorio cardiovascolare e linfoghiandolare.
11.00 – 13.00
Esame obiettivo e test clinici specifici sul tratto gastro intestinale, renale e genito urinario.
– Indagine specifica per il tratto gastro intestinale, renale e genito urinario qualora fossero positive le risposte alle domande principali poste in fase anamnestica.
– Palpazione dell’addome e peritoneo.
– Cavo orale, esofago, stomaco, duodeno, intestino tenue, intestino crasso, retto, fegato, colecisti, milza, pancreas, reni e logge genito urinarie.
Esercitazione pratica sulla clinica sul tratto gastro intestinale, renale e genito urinario.
14.00 – 15.30
Indagine differenziale.
– Ipotesi di controindicazioni relative e assolute al trattamento osteopatico.
Esercitazione pratica clinica.
16.00 – 18.00
– Integrazione della diagnosi differenziale nella valutazione osteopatica.
€670.00
Esaurito
Per accedere a proposte di rateizzazione e finanziamento puoi contattare la nostra segreteria su segreteriacorsi@eoma-academy.it oppure con un messaggio WhatsApp al 327 9936205.
È prevista la piena deducibilità delle spese di formazione per i professionisti sanitari (e non solo).
Dal 15 agosto 2017 il T.U. sulle imposte dei redditi prevede una modifica per la quale sono resi totalmente deducibili, per i liberi professionisti, le spese per iscrizione a master, corsi di formazione, aggiornamento professionale, convegni, congressi e viaggi entro i 10mila euro. Una importante novità che consente anche ai professionisti del settore medico di affrontare con maggiore facilità le spese relative alla propria formazione, rendendo così l’onere delle spese meno gravoso.
Informativa completa: Art. 54 Determinazione del reddito di lavoro autonomo