Fermìn Valera
Fisioterapista esperto in Fisioterapia dello Sport
Il corso Elettrolisi Percutanea Ecoguidata: le tendinopatie, ad opera dei docenti Dr. Fermin Valera, Dr. Emanuele Sarcinella e Dr. Massimo Magistrali è un corso di alta formazione medico sanitaria rivolto a medici che si terrà a Roma il 16 e 17 Dicembre 2023.
La patologia tendinea rappresenta una sfida per atleti di ogni specialità e livello, sia per la gestione dei carichi di lavoro che per le difficoltà nel definire un’ipotesi prognostica. Il caposaldo fondamentale della terapia è senz’altro la rieducazione funzionale attiva, indispensabile per innescare le risposte adattative necessarie al processo di guarigione. Per aumentare le probabilità di buon esito del percorso si è dimostrata tuttavia ancor più efficace la cosiddetta terapia multimodale, in cui si affiancano al percorso di rieducazione attiva altre modalità terapeutiche complementari. Tra queste, l’elettrolisi percutanea sotto guida ecografica rappresenta una metodica recente, ad alta precisione e capace di individuare e colpire in maniera specifica le aree del tendine maggiormente danneggiate dal processo patologico fornendo uno stimolo rigenerativo.
Il corso si pone l’obiettivo di introdurre il discente alla metodica e alla relativa applicazione sulle tendinopatie più frequenti in ambito sportivo, con un approccio orientato alla pratica e prontamente spendibile nell’attività ambulatoriale.
INFORMAZIONI UTILI
• Il corso sarà tenuto in lingua spagnola con traduzione in italiano secondo necessità; il materiale didattico sarà in italiano;
• Sono previsti gruppi da 4 discenti per ciascun ecografo;
• Le prove pratiche avranno luogo tra i discenti stessi;
• Si consiglia abbigliamento comodo e/o cambio per le prove pratiche.
inserisci il codice promozionale PROMO2CORSI per ricevere lo sconto direttamente in carrello!
(per PRIM COLLABORATORS codice promozionale PROMO2CORSIPRIM)
8:30 – 8:45 Apertura del corso
8:45 – 9:45 INTRODUZIONE, CONCETTO E DEFINIZIONE DI ELETTROLISI
PERCUTANEA; EVIDENZE SCIENTIFICHE E PRATICA CLINICA
9:45 – 10:45 INDICAZIONI, CONTROINDICAZIONI E PRECAUZIONI,
PASSATO, PRESENTE & FUTURO DELLA METODICA
10:45 – 11:00 Coffee break
11:00 – 12:45 PRINCIPI E METOLODOLOGIA (parte 1)
12:45 – 14:00 Pranzo (J|Hotel)
14:00 – 14:40 METODOLOGIA (parte 2) E GESTIONE DEL MACCHINARIO
14:40 – 16:00 PROVE PRATICHE SU BLUE PHANTOM
16:00 – 16:15 Coffee break
16:15 – 18:15 TENDINE COMUNE DEGLI ESTENSORI DI POLSO
EPICONDILALGIA LATERALE
Teoria, dimostrazione e prove pratiche
18:15 – 19:30 TENDINE COMUNE DEI FLESSORI DI POLSO
EPICONDILALGIA MEDIALE
Teoria, dimostrazione e prove pratiche
19:30 CHIUSURA DELLA PRIMA GIORNATA
Domande e risposte
8:30 – 10:30 TENDINE ROTULEO
Teoria, dimostrazione e prove pratiche
10:30 – 10:45 Coffee break
10:45 – 12:45 TENDINE D’ACHILLE
Teoria, dimostrazione e prove pratiche
12:45 – 14:00 Pranzo (J|hotel)
14:00 – 16:00 CUFFIA DEI ROTATORI (parte 1)
Teoria, dimostrazione e prove pratiche
16:00 – 16:15 Coffee break
16:15 – 17:15 CUFFIA DEI ROTATORI (parte 2)
Teoria, dimostrazione e prove pratiche
17:15 – 18:45 FASCIA PLANTARE
Teoria e dimostrazione pratica
18:45 – 19:00 CHIUSURA DELLA SECONDA GIORNATA
Domande e risposte
19:00 Chiusura del corso
€1,037.00
20 disponibili
E’ POSSIBILE ACQUISTARE I CORSI EOMA Academy TRAMITE BONIFICO BANCARIO:
NOTA BENE:
Per ulteriori info contattare la nostra segreteria su segreteriacorsi@eoma-academy.it oppure con un messaggio WhatsApp al 329 6204893.
È prevista la piena deducibilità delle spese di formazione per i professionisti sanitari (e non solo).
Dal 15 agosto 2017 il T.U. sulle imposte dei redditi prevede una modifica per la quale sono resi totalmente deducibili, per i liberi professionisti, le spese per iscrizione a master, corsi di formazione, aggiornamento professionale, convegni, congressi e viaggi entro i 10mila euro. Una importante novità che consente anche ai professionisti del settore medico di affrontare con maggiore facilità le spese relative alla propria formazione, rendendo così l’onere delle spese meno gravoso.
Informativa completa: Art. 54 Determinazione del reddito di lavoro autonomo