Corso Base Riabilitazione Pavimento Pelvico

Il corso Base in Riabilitazione del Pavimento Pelvico tenuto dalla Dr.ssa Micol Macrì è un corso di alta formazione professionale dedicato a fisioterapisti, ostetriche, studenti di fisioterapia e ostetricia e medici.

Docente: Dr.ssa Micol Macrì

Obiettivi del corso

Descrizione del corso

Il corso base in Riabilitazione del Pavimento Pelvico è un corso di alta formazione professionale dedicato a medici, fisioterapisti, ostetriche, studenti di fisioterapia e ostetricia

Il modulo base del corso tenuto dalla dr.ssa Micol Macrì, propedeutico alla frequentazione del modulo avanzato, prevede un percorso che parte dalla conoscenza dell’anatomia e della fisiologia del pavimento pelvico, passando per il riconoscimento delle disfunzioni del pavimento pelvico a partire dai sintomi riferiti dal paziente, fino all’esecuzione di test clinici con impostazione del programma terapeutico riabilitativo.

MODALITA' DI PAGAMENTO

E’ possibile accedere a due modalità di pagamento:

  • PAGAMENTO IN UNICA SOLUZIONE 400€
  • PAGAMENTO RATEIZZATO 470€

Nel caso in cui si opti per il pagamento rateizzato sarà necessario scegliere la modalità di pagamento tramite BONIFICO BANCARIO con il pagamento del 20% del costo totale del corso al momento dell’iscrizione (94.00€). La somma rimanente dovrà essere corrisposta con due rate da 188.00€ rispettivamente a 30 e 60 giorni dalla data di iscrizione. 

Nel caso di iscrizioni a ridosso della data di inizio del corso contattare la segreteria corsi al 327 9936205

ATTENZIONE: per velocizzare i tempi di risposta preghiamo di inviare all’indirizzo di posta segreteriacorsi@eoma-academy.it mail con allegata copia del bonifico di acconto, 1^ rata e saldo. 

La docente

Struttura del corso

Ore 9,00

ELEMENTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO

  • Muscoli, visceri, articolazioni, legamenti, fasce e strutture nervose del pavimento pelvico
  • Anatomia palpatoria e rilevazione dei punti di repere della pelvi femminile
  • Funzioni del pavimento pelvico
  • Ciclo fisiologico di minzione e defecazione.

 

11,00

DESCRIZIONE TRASVERSALE DELLE DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO 

 

  • Disfunzioni pelviche: fisiopatologia e analisi dei fattori di rischio
  • Epidemiologia
  • Cause

 

12,00

ACCENNO ALLE CONDIZIONI PARTICOLARI DELLA VITA DI UNA DONNA:

  • Pavimento pelvico e gravidanza
  • Post partum e danno perineale
  • Menopausa

 

13,00 Pausa Pranzo

 

14,00

SALUTE DELLA MUCOSA VAGINALE 

  • Corretta igiene intima e strategie di intervento per ripristinare la salute delle mucose. 
  • L’equilibrio della flora batterica intestinale e vaginale come strumento di prevenzione e cura.

 

16,00

PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE

  • Intervento sugli stili di vita
  • Attenzioni particolari in gravidanza-puerperio e in menopausa.

 

18,00 CHIUSURA LEZIONI

9,00

GUIDA ALLA RACCOLTA ANAMNESTICA E COMPILAZIONE DELLA CARTELLA CLINICA

 

  • Correlare le conoscenze sulle disfunzioni del pavimento pelvico alla sintomatologia riferita dalla paziente.
  • Domande da porre alla donna per la corretta raccolta dei dati anamnestici.
  • Raccolta anamnesi

 

10,00

VALUTAZIONE COMPLETA DEL PAVIMENTO PELVICO

  • Descrizione dei passaggi per la valutazione del pavimento pelvico anteriore e posteriore
  • Esame clinico pelvi-perineale per la valutazione del pavimento pelvico:
  • Esame obiettivo
  • Valutazione neurologica (riconoscimento dei riflessi fisiologici)
  • Valutazione muscolare esterna
  • Valutazione muscolare interna
  • Valutazione delle mucosa vaginale
  • Test clinici e scale di valutazione
  • Prove pratiche tra partecipanti

 

13.00 PAUSA PRANZO

 

14,00

PERCORSO DI RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

Strutturare il percorso riabilitativo per il ripristino della salute e del benessere della donna.                                                
ESERCIZI DI PROPRIOCEZIONE E TONIFICAZIONE 
Varie tipologie di esercizi di fisiochinesiterapia e la loro utilità nelle specifiche situazioni.

TERAPIE STRUMENTALI E DISPOSITIVI 
Quando utilizzare la terapia strumentale e i dispositivi

18,00 CHIUSURA LEZIONI

Date e Location

Ti potrebbe interessare…

400.00470.00

Per accedere a proposte di rateizzazione e finanziamento puoi contattare la nostra segreteria su segreteriacorsi@eoma-academy.it oppure con un messaggio WhatsApp al 327 9936205.

 

È prevista la piena deducibilità delle spese di formazione per i professionisti sanitari (e non solo).

Dal 15 agosto 2017 il T.U. sulle imposte dei redditi prevede una modifica per la quale sono resi totalmente deducibili, per i liberi professionisti, le spese per iscrizione a master, corsi di formazione, aggiornamento professionale, convegni, congressi e viaggi entro i 10mila euro. Una importante novità che consente anche ai professionisti del settore medico di affrontare con maggiore facilità le spese relative alla propria formazione, rendendo così l’onere delle spese meno gravoso.

Informativa completa: Art. 54 Determinazione del reddito di lavoro autonomo

Richiedi maggiori informazioni sui corsi attivi