- Durata: 16 ore
- A chi è rivolto il corso? Fisioterapisti, studenti di fisioterapia e medici
- Lingua: italiano
- Modalità: corso in presenza
- Numero minimo iscritti: 8
- Numero massimo iscritti: 30
- Crediti ECM: 16
- Dove: POLIAMBULATORIO SIRIO, Via Galileo Ferraris, 10, 43036 Fidenza PR
Obiettivi del corso
- Conoscere gli elementi base dell’anatomia e della fisiologia del pavimento pelvico
- Conoscere le principali disfunzioni del pavimento pelvico femminile e maschile
- Conoscere le foto del pavimento pelvico nelle funzioni urologiche, ginecologiche e proctologiche
- Conoscere il pavimento pelvico in relazione alle disfunzioni
- Imparare a effettuare una valutazione funzionale del paziente affetto da disfunzione pelvica
Acquista il corso insieme a
per avere acceso diretto allo sconto in carrello
Descrizione del corso
Il corso base in Riabilitazione del Pavimento Pelvico è un corso di alta formazione professionale dedicato a fisioterapisti, studenti di fisioterapia e medici.
Il corso è interamente curato e proposto dalla dottoressa Bertozzi Elena, fisioterapista esperta nella riabilitazione del pavimento pelvico, con alle spalle anni di esperienza nel campo riabilitativo pelvico, docente universitaria e autrice di diverse pubblicazioni scientifiche.
Il corso ha l’obiettivo di formare i professionisti fisioterapisti sull’area riabilitativa educativa del pavimento pelvico, nelle sindromi che colpiscono il pavimento pelvico, nella donna e nell’uomo.
Le disfunzioni del pavimento pelvico possono ledere in modo importante la qualità della vita delle persone. Sono infatti tante le disfunzioni che possono insorgere nel corso della vita, dal post parto alla menopausa, ma anche in età più giovane. Esse costituiscono un costo sociale sempre più importante, parliamo di 2,5 milioni di persone in continenti sono in Italia.
Talvolta le condizioni che si presentano ai nostri occhi sono talmente gravi da impedire il normale svolgersi della vita quotidiana, della vita sessuale e quindi dell’attività riproduttiva. Il pavimento pelvico ha infatti importanti funzioni di supporto, sessuale e riproduttiva ma anche urinaria e fecale: una disfunzione in tale ambito può ledere in modo importante la qualità della vita delle persone.
La riabilitazione del pavimento pelvico è una delle principali scelte terapeutiche, un approccio terapeutico altamente raccomandato dalla letteratura, perché conservativo e altamente efficace.
La fisioterapia del pavimento pelvico è costituita da una serie di tecniche strumenti le quali all’interno di accesso di ragionamento clinico e alla luce del paradigma dell’Evidence Based Practice permettono la gestione del sintomo di disfunzione pelvica.
Corso base
Il corso di formazione, dedicato a fisioterapisti, studenti di fisioterapia e medici, è strutturato su due livelli. Nel corso base si andranno ad impostare i prerequisiti per conoscere il pavimento pelvico, dall’anatomia alla fisiologia. Impareremo ad effettuare la valutazione del pavimento pelvico per riconoscere e distinguere le varie aree di disfunzioni, attraverso test clinici, e una accurata raccolta dell’anamnesi.
I corsisti avranno a disposizione diversi test e scale di valutazione validate per riconoscere e diagnosticare le disfunzioni pelviche.
La parte pratica, fondamentale in questo corso di formazione, verrà effettuata su modella o volontari, ma sarà altamente consigliata la prova tra partecipanti al corso per il miglior apprendimento della valutazione delle tecniche riabilitative.
La docente
Struttura del corso
GIORNO 1
ore 9.00
- Anatomia e fisiologia del pavimento pelvico femminile e maschile
- Funzionalità del Pavimento Pelvico
- Il ruolo del pavimento pelvico nella disfunzione
ore 11.00
Le disfunzioni del pavimento pelvico:
- Classificazione delle disfunzioni pelviche
- Epidemiologia
- Cause
ore 13.00: pausa pranzo
Ore 14.00
- Le condizioni particolari nella vita di una donna
- Il pavimento pelvico e la gravidanza
- post parto le modificazioni del Pavimento Pelvico
- Menopausa: atrofia secchezza e dispareunia
Ore 16.00
- Le disfunzioni sessuali femminili
- Le disfunzioni sessuali maschili
- Approccio riabilitativo nelle disfunzioni sessuali
GIORNO 2
Ore 9.00
- Spiegazione teorica della valutazione del pavimento pelvico femminile e maschile, anteriore e posteriore;
- Test clinic;
- Raccolta dell’anamnesi;
- Scale di valutazione;
- Approccio al paziente con disfunzione pelvica, condivisione di una scheda anamnestica completa.
Ore 13.00: pausa pranzo
Ore 14.00
- Prova pratica;
- Dimostrazione dei test clinici di valutazione del pavimento pelvico su modella e prova tra studenti;
- Valutazione pratica del pavimento pelvico anteriore e posteriore;
- Test del dolore pelvico, vulvodinia;
- Test muscolare;
- Riflessi perineali.
Le location
FIDENZA 6-7 maggio 2023
POLIAMBULATORIO RIABILITAZIONE SIRIO Via Galileo Ferraris, 10, 43036 Fidenza PR