Giampaolo Fusco
Trainer
CODICE SCONTO PRESUMMER15 ATTIVO: -15% SU TUTTI I CORSI
Docente: Giampaolo Fusco
Il corso Metodo Anti-Aging è un corso di alta formazione professionale riservato a Fisioterapisti, Osteopati, Nutrizionisti, Personal Trainer e Laureati in Scienze Motorie e ha come obiettivo primario quello di far conoscere un metodo efficace nel migliorare il consumo metabolico, rendere la struttura fisica più forte e resistente, migliorare l’estetica generale delle donne over 40 e over 50.
In particolare, gli studenti potranno imparare a conoscere le caratteristiche metaboliche delle donne over 40 ed over 50 e la relativa necessità della gestione dell’alimentazione e del training al fine di ottenere un progresso fisico/estetico mirato.
Lo studio continuerà con un focus sullo sviluppo della sopportazione dei livelli di stress muscolare, l’importanza dell’angiogenesi legata all’approccio occlusivo muscolare e lo stato di ipossia degli stessi per vascolarizzare i tessuti. Verrà affrontato l’aspetto determinante del cortisolo e la capacità, attraverso dieta e allenamento, di gestire lo stesso al fine del massimo benessere psicofisico.
Molto importante anche l’approccio psicologico e le difficoltà oggettive metaboliche e strutturali dell’allieva per impostare un percorso volto alla riduzione del grasso corporeo attraverso un’aumento della capacità metabolica basale. Si continuerà con l’impostazione del training e la selezione dei movimenti necessari al fine di un progresso estetico ottimale attraverso la riduzione della massa grassa e l’aumento del volume muscolare.
Durante l’arco delle due giornate saranno presentati Casi studio con relativa discussione dei percorsi intrapresi volti al progresso fisico estetico. Lo studente avrà dunque un quadro completo della corretta gestione dell’allieva over 40 ed over 50, al fine di proporre un training mirato alla gestione del metabolismo e della struttura muscolare e delle caratteristiche dell’alimentazione volte ad aumentare il metabolismo, con le relative risoluzioni alle difficoltà più comuni (colite, infiammazione cellulare, stipsi, fame nervosa, crolli glicemici).
Sessione 1: Introduzione al Metodo Anti-Aging (2 ore)
1.1 Il binomio dieta-allenamento e il miglioramento della capacità metabolica.
1.2 Il metodo di lavoro per la gestione dell’allieva.
Sessione 2: Approccio al lavoro anaerobico alattacida (2 ore)
2.1 Finalità e applicazione nel miglioramento estetico.
Sessione 3: Gestione del cortisolo e dello stress (2 ore)
3.1 Tecniche per favorire il progresso fisico.
4. Sessione 4: Impostazione dei percorsi specifici per morfotipo (2 ore)
4.1 Strategie per la riduzione del grasso corporeo.
18,00 CHIUSURA LEZIONI
Sessione 5: Gestione delle problematiche legate all’età (2 ore)
5.1 Menopausa, rallentamento metabolico, perdita di massa magra.
Sessione 6: Caratteristiche metaboliche delle donne over 40 e over 50 (2 ore)
6.1 Gestione dell’alimentazione e del training per un progresso fisico/estetico mirato.
Sessione 7: Angiogenesi e occlusione muscolare (2 ore)
7.1 Tecniche per vascolarizzare i tessuti e gestire il cortisolo.
Sessione 8: Casi Studio e Discussione (2 ore)
8.1 Percorsi volti al progresso fisico estetico.
8.2 Gestione delle difficoltà comuni: colite, infiammazione cellulare, stipsi, fame nervosa, crolli glicemici
18,00 CHIUSURA LEZIONI
POLO DIDATTICO VIA ODERICO DA POERDENONE 3, Roma.
€550.00
30 disponibili
Per accedere a proposte di rateizzazione e finanziamento puoi contattare la nostra segreteria su segreteriacorsi@eoma-academy.it oppure con un messaggio WhatsApp al 327 9936205.
È prevista la piena deducibilità delle spese di formazione per i professionisti sanitari (e non solo).
Dal 15 agosto 2017 il T.U. sulle imposte dei redditi prevede una modifica per la quale sono resi totalmente deducibili, per i liberi professionisti, le spese per iscrizione a master, corsi di formazione, aggiornamento professionale, convegni, congressi e viaggi entro i 10mila euro. Una importante novità che consente anche ai professionisti del settore medico di affrontare con maggiore facilità le spese relative alla propria formazione, rendendo così l’onere delle spese meno gravoso.
Informativa completa: Art. 54 Determinazione del reddito di lavoro autonomo