Linfodrenaggio Osteopatico

Il corso Linfodrenaggio Osteoptico è un corso di alta formazione medico sanitaria ad opera del Dr. Gianluca Ciraci, osteopata, chinesiologo e massoterapista, rivolto a osteopati, fisioterapisti, massofisioterapisti, preparatori atletici.  
Docente: Gianluca Ciraci

Obiettivi del corso

Descrizione del corso

Il corso Linfodrenaggio Osteopatico è un corso di alta formazione medico sanitaria ad opera del Dr. Gianluca Ciraci, osteopata, chinesiologo e massoterapista, rivolto a osteopati, fisioterapisti, massofisioterapisti, preparatori atletici e laureati in scienze motorie

Il Corso permette di comprende l’importanza della circolazione linfatica nel suo sistema circolatorio tramite una tecnica di drenaggio secondo la quale gli organi e la linfa sono strettamente collegati.

La linfa si compone di una serie di elementi tra cui: sali minerali, proteine, acqua, ossigeno; è fondamentale che scorra lungo i canali, deve contribuire al nutrimento delle cellule e permettere l’eliminazione dei rifiuti. Il linfodrenaggio non solo asseconda questo viaggio, smuovendo i liquidi presenti nel corpo, ma svolge anche un intervento di “idraulica”, cioè di sblocco dei canali intasati. Ed è per questo che il trattamento osteopatico degli organi convolti nel drenaggio e pompaggio (con il riequilibrio strutturale delle componenti intorno ad essi)sarà trattato nel corso.

Il sistema circolatorio linfatico è parallelo a quello sanguigno, la linfa fuoriesce dal sangue e scorre dalla periferia fino alla stazione alla base del collo, il terminus.

Nel corso del suo viaggio attraversa alcune barriere, i linfonodi, che agiscono come veri e propri filtri, dove le scorie e le sostanze nocive vengono metabolizzate dai linfociti (che costituiscono una vera e propria difesa dell’organismo, in quanto producono anticorpi), permettendole di tornare al sangue purificata. Alla comparsa di un’infezione, gli anticorpi si riproducono all’interno del linfonodo, causandone l’ingrossamento, che con la guarigione è destinato a sparire. Se il flusso della linfa subisce rallentamenti o interruzioni, le scorie raccolte si depositano negli spazi intercellulari, provocando veri e propri edemi. Il linfodrenaggio, con l’azione di spinta, permette il riassorbimento della linfa che ha deviato dal suo percorso.

Il linfodrenaggio è consigliato nei seguenti casi:

  • per preparare i tessuti ad un intervento chirurgico (eliminazione dei liquidi in eccesso e riattivazione della microcircolazione capillare);
  • dopo interventi chirurgici di asporto di importanti stazioni di linfonodi, ad esempio asportando la mammella viene tolta la stazione ascellare, (aiuto ai liquidi per risalire e trovare vie alternative);
  • insufficienza venosa, varici e problemi alla safena (vena delle gambe);
  • sinusite, rinite, forme allergiche (il linfodrenaggio, in queste situazioni, non è però efficace nelle fasi acute, ma quanto la patologia è cronicizzata);
  • couperose, rosacea, acne, cellulite

Il corso si articolerà in tre giornate,divise tra parte teorica e pratica.

Nella parte teorica saranno spiegate le funzioni del drenaggio osteopatico e il perché si andranno a trattare determinate zone/organi.

La parte pratica del corso prevede la massima correzione delle manualità e delle sequenze di base, al fine di consentire all’operatore l’utilizzo ottimale della tecnica su tessuti interessati da processi infiammatori, particolarmente sensibili ai valori pressori di esecuzione che vengono esercitati durante l’esecuzione della stessa. Particolare importanza viene data anche alla correzione del ritmo di esecuzione della tecnica. La parte pratica prevede, inoltre, la dimostrazione e l’esecuzione di manualità speciali per articolazioni (scapolo-omerale, coxo-femorale, ginocchio, caviglia, piede, gomito, polso, mano e dita, a livello della testa (cavo orale, occhi, orecchie, naso), del dorso, torace ed addome, in riferimento a protocolli di trattamento relative a patologie dell’ambito ortopedico/traumatologico, infiammazioni croniche ed altre patologie non correlate a problemi oncologici.

Effettua la preiscrizione entro il 31/12

Il docente

La location

La location verrà indicata a breve

La location verrà indicata a breve

Struttura del corso

OBBIETTIVI FORMATIVI

  • Fornire le conoscenze di base relative all’anatomia, fisiologia e fisiopatologia del sistema vascolare linfatico (SVL);
  • Sulla base del punto precedente comprendere i meccanismi che regolano l’equilibrio degli scambi idrici dell’organismo (equilibrio di Starling) ed il fondamentale ruolo del SVL nel suo mantenimento;
  • Conoscere le vie fisiologiche dei deflussi linfatici della cute e degli organi;
  • Aver compreso il concetto di pressione che sta alla base della tecnica del Linfodrenaggio osteopatico e saperlo applicare nella pratica clinica, adattandolo ai vari distretti corporei in base ai precisi parametri appresi;
  • Saper affrontare la valutazione ed il trattamento del paziente affetto dalle patologie dell’ambito ortopedico e traumatologico (con esclusione dell’area oncologica) per le quali il linfodrenaggio osteopatico è indicato;
  • Saper riconoscere le controindicazioni assolute e relative all’utilizzo della
  • Trattamento con manualità speciali di patologie dell’ambito ortopedico/ traumatologico, infiammazioni croniche ed altre patologie non correlate a problemi oncologici.
  • Manualità speciali per viso (naso, occhi, fronte, orecchio, cavo orale), arto superiore (gomito, polso, mano, dita), arto inferiore (ginocchio, caviglia, piede, dita), nuca (spalla), zona lombare e glutea (anca), torace (spazi intercostali, presa bronchite), dorso (spazi intercostali), addome (drenaggio profondo).

 

 

CENNI STORICI

Breve introduzione sulla storia del linfodrenaggio e le sue teorie principali

LINFODRENAGGIO OGGI

Per cosa viene utilizzato il linfodrenaggio oggi e le opportunità di utilizzo in problematiche di non primarietà di linfodrenaggio

CIRCOLO LINFATICO

Descrizione anatomica del circolo linfatico con descrizione di capillari linfatici, linfonodi, tronchi e dotti linfatici,

ORGANI E FUNZIONI SISTEMA LINFATICO

La linfa e zone di competenze linfatiche, spartiacque , linee di demarcazione e flusso linfatico

LINFODRENAGGIO IN OSTEOPATIA

Centralità dei fluidi e della loro libera circolazione per il mantenimento dello stato di salute dell’organismo

POMPAGGIO E DRENAGGIO

Trattamento di fegato e reni per smaltire il circolo ematoso venoso

ORGANI EMUNTORI ED EMULSORI

Divisione e loro trattamento

I DIAFRAMMI

Descrizione e trattamento di STO , diaframma toracico e pavimento pelvico

LA MANUALITA’

  • MANOVRE DI APERTURA LINFATICHE

ARTI INFERIORI E SEQUENZA

  • ADDOME E SEQUENZA

TORACE E SEQUENZA

  • ARTO SUPERIORE E SEQUENZA

DORSO E SEQUENZA

  • VISO E SEQUENZA

CONCLUSIONI

550.00

Per accedere a proposte di rateizzazione e finanziamento puoi contattare la nostra segreteria su segreteriacorsi@eoma-academy.it oppure con un messaggio WhatsApp al 327 9936205.

 

È prevista la piena deducibilità delle spese di formazione per i professionisti sanitari (e non solo).

Dal 15 agosto 2017 il T.U. sulle imposte dei redditi prevede una modifica per la quale sono resi totalmente deducibili, per i liberi professionisti, le spese per iscrizione a master, corsi di formazione, aggiornamento professionale, convegni, congressi e viaggi entro i 10mila euro. Una importante novità che consente anche ai professionisti del settore medico di affrontare con maggiore facilità le spese relative alla propria formazione, rendendo così l’onere delle spese meno gravoso.

Informativa completa: Art. 54 Determinazione del reddito di lavoro autonomo

Richiedi maggiori informazioni sui corsi attivi