Posturologia Clinica: Influenza del sistema Visivo e Stomatognatico nelle problematiche posturali

Il corso "Posturologia Clinica: Influenza del sistema visivo e stomatognatico nelle problematiche posturali è un corso di alta formazione professionale suddiviso in tre moduli e destinato ad operatori sanitari, fisioterapisti, logopedisti, odontoiatri e osteopati.

Obiettivi del corso

Descrizione del corso

Il corso “Posturologia Clinica: Influenza del sistema visivo e stomatognatico nelle problematiche posturali” è un corso di alta formazione professionale suddiviso in tre moduli e destinato ad operatori sanitari, fisioterapisti, logopedisti e osteopati.

I° MODULO

Il I° MODULO, ad opera della Dr.ssa Irma Bencivenga, fisioterapista, osteopata e posturologa, ha lo scopo di ampliare e perfezionare il bagaglio professionale dei discenti nell’ambito delle alterazioni posturali, valutare e trattare i singoli recettori posturali. Nello specifico questo modulo prenderà in esame il distretto stomatognatico legato alla linea frontale profonda con specifici muscoli.  Il programma dettagliato e gli argomenti trattati permetteranno ai corsisti di acquisire padronanza degli strumenti necessari per un corretto e completo ragionamento clinico e diagnostico, propedeutico nell’impostare una adeguata terapia riabilitativa articolare e neuro-muscolare.

II° MODULO

Il II° MODULO ad opera della Dr.ssa Raffaella Bandoni, optometrista, ha lo scopo di fornire delle conoscenze di base sul sistema visivo, come esso funziona ed in quale modo si inserisce all’interno del Sistema Tonico Posturale, evidenziando le connessioni tra occhio, postura ed apparato stomatognatico.

Lo specialista extra-visivo (fisioterapista, osteopata, logopedista, odontoiatra ecc) deve avere degli strumenti che gli permettano di valutare se la funzione visiva risulta integrata con gli altri distretti recettoriali del Sistema Tonico Posturale. Ciò risulta necessario per valutare in maniera globale, il nostro utente e per comprendere le relazioni causa-effetto tra i vari sistemi, in modo da sviluppare un trattamento più efficace e orientato alla causa.

In pratica, in questo corso verranno introdotti, spiegati ed eseguiti Test Visuo-posturali, che lo specialista extra-visivo può mettere in atto già dal giorno seguente nella propria pratica clinica, con il fine di valutare se esiste una disfunzione a livello del sistema visivo che può influenzare la “mia” valutazione/trattamento. La domanda a cui vogliamo rispondere è: quando inviare l’utente dallo specialista visivo?

III° MODULO

Il corso si chiude con il III° MODULO, ad opera del Dr. Edoardo Gallo, Osteopata DO.

Questo modulo ha lo scopo di fornire una chiave di lettura dei principali adattamenti posturali e di come il sistema fasciale sia in stretta interrelazione con il sistema neurologico ed il sistema muscolo-scheletrico, andando a formare un unico sistema che possiamo denominare Neuromiofasciale. Questo sistema è organizzato in sette linee di forza che attraversano tutto il corpo dalla testa ai piedi. Il cervello utilizza le linee Neuromiofasciali per adattare la postura in base ai dati che riceve dai recettori (occhio, bocca, pelle).

Effettua la preiscrizione entro il 31/12

I docenti

Programma del corso

  • Il Rapporto Cranio-Cervico-Mandibolare: Cos’è E Come Si Valuta
  • Anatomia e fisiologia dell’ATM: Articolazione; muscoli; innervazione  
  • Palpazione   e   Reperimento temporali masseteri   pterigoidei.         pratica
  • Classificazione delle disfunzioni cranio-cervico-mandibolari:
  • forme articolari – forme muscolari – forme miste
  • Ruolo dell’occlusione in posturologia
  • Occlusione E Catene Muscolari
  • EBM delle relazioni cranio-cervico-mandibolari
  • Il Sistema Mio-fasciale: L’architettura Dell’organizzazione Posturale
  • Linee guida per il trattamento delle DCM
  • Esercitazioni fisioterapiche nel trattamento delle diverse forme di DCM            pratica
  • Rieducazione Propriocettiva: Atm Lingua Muscoli Oro-Facciali            pratica
  • Classi Occlusali E Relativi Adattamenti Strutturali Posturali
  • ATM: postura e recettori 
  • Occlusione e postura   
  • Deglutizione e postura       
  • Deglutizione e sistema endocrino
  • Test osteopatici – Test posturali – Test kinesiologici
  • Auto-trattamento e protocollo domiciliare           pratica
  • Esercizio terapeutico della regione cranio-mandibolare    pratica
  •  Dispositivi utilizzati  per la diagnosi dei “dccm”: disordini cranio-cervico-mandibolari

• Definizione dei difetti refrattivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo)
• Definizione di accomodazione e convergenza
• Definizione di Foria e Tropia
• Pillole neurologiche sul sistema visivo
• Modello Strutturalista e Funzionalista: quali sono le differenze
• L’occhio come recettore del STP: duplice funzione?
• Legame funzione visiva e postura
• Connessioni tra Apparato Stomatognatico e Sistema Visivo
• Test Visuo-Posturali (teoria e tanta pratica)

  • Il Sistema Tonico-Posturale : Oculomotori – Muscoli Masticatori – Muscoli Scheletrici
  • Anatomia E Fisiologia Del Sistema Fasciale
  • Istologia Della Fascia
  • Linee Miofasciali E Recettori
  • Anatomia Palpatoria Delle 7 Linee Miofasciali
  • Lettura Degli Schemi Di Distorsione Posturale
  • Test Miofasciali Dinamici M. Oculomotori, M. Masticatori, Muscolo Scheletrici, Plesso
  • Brachiale, Plesso Lombare.
  • Strategia Di Trattamento Attraverso Riattivazione Neuromuscolare
  • Indicazioni E Controindicazioni

780.00

Esaurito

Per accedere a proposte di rateizzazione e finanziamento puoi contattare la nostra segreteria su segreteriacorsi@eoma-academy.it oppure con un messaggio WhatsApp al 327 9936205.

 

È prevista la piena deducibilità delle spese di formazione per i professionisti sanitari (e non solo).

Dal 15 agosto 2017 il T.U. sulle imposte dei redditi prevede una modifica per la quale sono resi totalmente deducibili, per i liberi professionisti, le spese per iscrizione a master, corsi di formazione, aggiornamento professionale, convegni, congressi e viaggi entro i 10mila euro. Una importante novità che consente anche ai professionisti del settore medico di affrontare con maggiore facilità le spese relative alla propria formazione, rendendo così l’onere delle spese meno gravoso.

Informativa completa: Art. 54 Determinazione del reddito di lavoro autonomo

Richiedi maggiori informazioni sui corsi attivi