Irma Bencivenga
Fisioterapista Osteopata DO
CODICE SCONTO PRESUMMER15 ATTIVO: -15% SU TUTTI I CORSI
Il II° MODULO ad opera della Dr.ssa Raffaella Bandoni, optometrista, ha lo scopo di fornire delle conoscenze di base sul sistema visivo, come esso funziona ed in quale modo si inserisce all’interno del Sistema Tonico Posturale, evidenziando le connessioni tra occhio, postura ed apparato stomatognatico.
Lo specialista extra-visivo (fisioterapista, osteopata, logopedista, odontoiatra ecc) deve avere degli strumenti che gli permettano di valutare se la funzione visiva risulta integrata con gli altri distretti recettoriali del Sistema Tonico Posturale. Ciò risulta necessario per valutare in maniera globale, il nostro utente e per comprendere le relazioni causa-effetto tra i vari sistemi, in modo da sviluppare un trattamento più efficace e orientato alla causa.
In pratica, in questo corso verranno introdotti, spiegati ed eseguiti Test Visuo-posturali, che lo specialista extra-visivo può mettere in atto già dal giorno seguente nella propria pratica clinica, con il fine di valutare se esiste una disfunzione a livello del sistema visivo che può influenzare la “mia” valutazione/trattamento. La domanda a cui vogliamo rispondere è: quando inviare l’utente dallo specialista visivo?
Il corso si chiude con il III° MODULO, ad opera del Dr. Edoardo Gallo, Osteopata DO.
Questo modulo ha lo scopo di fornire una chiave di lettura dei principali adattamenti posturali e di come il sistema fasciale sia in stretta interrelazione con il sistema neurologico ed il sistema muscolo-scheletrico, andando a formare un unico sistema che possiamo denominare Neuromiofasciale. Questo sistema è organizzato in sette linee di forza che attraversano tutto il corpo dalla testa ai piedi. Il cervello utilizza le linee Neuromiofasciali per adattare la postura in base ai dati che riceve dai recettori (occhio, bocca, pelle).
• Definizione dei difetti refrattivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo)
• Definizione di accomodazione e convergenza
• Definizione di Foria e Tropia
• Pillole neurologiche sul sistema visivo
• Modello Strutturalista e Funzionalista: quali sono le differenze
• L’occhio come recettore del STP: duplice funzione?
• Legame funzione visiva e postura
• Connessioni tra Apparato Stomatognatico e Sistema Visivo
• Test Visuo-Posturali (teoria e tanta pratica)
€780.00
Esaurito
Per accedere a proposte di rateizzazione e finanziamento puoi contattare la nostra segreteria su segreteriacorsi@eoma-academy.it oppure con un messaggio WhatsApp al 327 9936205.
È prevista la piena deducibilità delle spese di formazione per i professionisti sanitari (e non solo).
Dal 15 agosto 2017 il T.U. sulle imposte dei redditi prevede una modifica per la quale sono resi totalmente deducibili, per i liberi professionisti, le spese per iscrizione a master, corsi di formazione, aggiornamento professionale, convegni, congressi e viaggi entro i 10mila euro. Una importante novità che consente anche ai professionisti del settore medico di affrontare con maggiore facilità le spese relative alla propria formazione, rendendo così l’onere delle spese meno gravoso.
Informativa completa: Art. 54 Determinazione del reddito di lavoro autonomo